gonfialarete.com
·06 de maio de 2025
Napoli, il club azzurro nella Champions League più ricca di sempre: già garantiti 43,5 milioni di euro

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·06 de maio de 2025
Con la qualificazione aritmetica ottenuta grazie al successo sul Torino e ai risultati favorevoli dagli altri campi, il Napoli si assicura l’ingresso nella Champions più ricca di sempre.
La vittoria per 2-0 sul Torino, unita al successo della Roma contro l’Inter e ai pareggi di Bologna e Lazio, ha regalato al Napoli non solo il sorpasso in classifica sui nerazzurri, ma anche la matematica qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League. Quella del 2025/26 sarà la seconda stagione con il nuovo format a 36 squadre, e si preannuncia come la più remunerativa di sempre.
Una Champions rivoluzionata… e più ricca La nuova struttura del torneo, introdotta dalla UEFA per aumentare la competitività e i ricavi, prevede una fase unica con 8 partite per ciascuna squadra (anziché le tradizionali 6 dei gironi). Contestualmente, i premi economici sono lievitati: si passerà dai 2 miliardi di euro del precedente ciclo triennale a ben 2,47 miliardi da distribuire tra i club partecipanti.
I ricavi minimi per il Napoli: oltre 43 milioni garantiti Secondo le stime di Calcio e Finanza, il Napoli incasserà almeno 43,55 milioni di euro, anche nel caso peggiore di zero vittorie e ultimo posto nella classifica del girone unico.
Questa cifra si compone di:
18,62 milioni di euro come bonus di partecipazione (in crescita rispetto ai 15,64 milioni del ciclo 2021-2024);
275.000 euro come premio minimo per i risultati sportivi;
Circa 15,7 milioni dalla quota UEFA derivante dal nuovo “pilastro value”, che accorpa il ranking storico e i ricavi da diritti TV;
Quasi 9 milioni dalla quota “non europea” dello stesso pilastro, distribuita in base al valore commerciale del club a livello globale.
Conte e la dirigenza già al lavoro Con la qualificazione in tasca e l’accesso a questo importante tesoretto, il Napoli potrà pianificare con maggiore serenità il mercato e la costruzione della rosa per la prossima stagione. Il presidente De Laurentiis e il nuovo ds Manna potranno contare su una solida base economica per intervenire sul mercato, mentre Antonio Conte — già focalizzato sulla sfida imminente contro il Genoa — potrà programmare una stagione europea da protagonista.