gonfialarete.com
·08 de julho de 2025
Napoli, fari (anche) su Jack Grealish: il City chiede 45 milioni. Azzurri in corsa con Tottenham e Newcastle

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·08 de julho de 2025
Il club partenopeo valuta il profilo dell’esterno inglese, ma l’operazione resta complessa tra costi e ingaggio. Conte lo vorrebbe come rinforzo di qualità per le fasce.
Il Napoli continua a scandagliare il mercato degli esterni offensivi in vista della nuova stagione e, oltre all’arrivo ormai definito di Noa Lang, resta vigile su un nome di spessore internazionale: Jack Grealish. L’ala sinistra del Manchester City, messa ai margini dal club inglese e fuori rosa per il Mondiale per Club, è uno dei profili che il direttore sportivo Giovanni Manna e il tecnico Antonio Conte stanno monitorando con attenzione.
Secondo quanto riportato dal Guardian, il Manchester City ha fissato il prezzo per il cartellino di Grealish a 45 milioni di euro (circa 40 milioni di sterline), una cifra nettamente inferiore ai 100 milioni che il club inglese spese nel 2021 per acquistarlo dall’Aston Villa. A 29 anni, l’esterno inglese si trova di fronte a un bivio professionale e la possibilità di rilanciarsi in Serie A con la maglia del Napoli sta prendendo corpo, anche se l’operazione si presenta tutt’altro che semplice.
La posizione del Napoli: interesse concreto ma servono condizioni favorevoli L’interesse del Napoli per Grealish è reale, ma al momento legato a diversi fattori economici e sportivi. Conte avrebbe già espresso il suo gradimento per il giocatore, considerandolo un profilo ideale per arricchire il pacchetto offensivo e per garantire imprevedibilità e qualità sulle corsie laterali.
Tuttavia, il principale ostacolo è rappresentato dall’ingaggio attuale di Grealish: il fantasista guadagna circa 17 milioni di euro lordi a stagione in Inghilterra, una cifra fuori scala per i parametri partenopei. Per approdare al Diego Armando Maradona, l’inglese dovrebbe accettare un consistente taglio salariale, scendendo a una cifra attorno ai 7-8 milioni lordi annui. Un sacrificio economico giustificabile solo con la prospettiva di ritrovare centralità e rilanciarsi in ottica Mondiali 2026.
La concorrenza: Tottenham, Newcastle ed Everton alla finestra Il Napoli, pur restando tra i club più interessati, deve fare i conti con una concorrenza agguerrita. Sulle tracce di Grealish ci sono infatti anche il Tottenham, il Newcastle e più defilato l’Everton. In particolare, le due squadre londinesi possono contare su disponibilità economiche superiori e sulla possibilità di offrire stipendi più vicini alle attuali cifre percepite dal giocatore.
Tuttavia, l’Italia e la Serie A rappresentano per Grealish una meta gradita: secondo fonti vicine al giocatore, l’esterno avrebbe espresso la preferenza per un trasferimento all’estero, e in particolare al Napoli, per ritrovare stimoli e per inserirsi in un progetto tecnico ambizioso sotto la guida di Conte. Non va inoltre trascurato il rapporto personale con Kevin De Bruyne, che avrebbe già avuto contatti con l’allenatore azzurro per sponsorizzare l’arrivo del suo ex compagno di squadra.
Gli scenari: attesa per sviluppi e possibili incastri di mercato Al momento la trattativa non ha ancora imboccato la fase decisiva, ma il nome di Grealish resta in cima alla lista dei desideri per un eventuale rinforzo di livello internazionale. Il Napoli potrebbe decidere di affondare il colpo solo nel caso di una partenza di peso in attacco — su tutte quella di Victor Osimhen — o qualora il City decidesse di rivedere ulteriormente le proprie richieste.
In ogni caso, il club partenopeo non intende forzare i tempi né compromettere gli equilibri finanziari: l’acquisto di Noa Lang ha già rafforzato il reparto, ma l’arrivo di un giocatore come Grealish permetterebbe di compiere un salto di qualità importante anche in campo europeo.