Calcio e Finanza
·14 de abril de 2025
Mondiale per Club, scelti gli arbitri: per l’Italia solo Di Bello al VAR

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·14 de abril de 2025
La Commissione Arbitri della FIFA ha ufficialmente annunciato i direttori di gara che dirigeranno le partite dell’innovativa Coppa del Mondo per Club FIFA 2025, che si svolgerà dal 14 giugno al 13 luglio in 12 stadi situati in 11 città ospitanti negli Stati Uniti.
Un totale di 117 ufficiali di gara – 35 arbitri, 58 assistenti arbitrali e 24 ufficiali di gara video – provenienti da 41 associazioni membri saranno responsabili delle partite. Commentando la nomina del “Team One”, il presidente della Commissione Arbitri FIFA, Pierluigi Collina, ha dichiarato che sarà un “privilegio” per coloro che sono stati scelti per arbitrare nella prima edizione della Coppa del Mondo per Club FIFA: «Ogni volta che inizia una nuova competizione, gli arbitri selezionati sono tra coloro che hanno il privilegio di farne parte per la prima volta, quindi sono certo che tutti gli ufficiali di gara saranno entusiasti. Proveniamo da prestazioni di alto livello offerte durante gli ultimi tornei FIFA. Dunque, l’asticella è più alta e, quando si alza l’asticella, è più difficile mantenere lo standard. Ma stiamo lavorando duramente e il Team One darà un contributo solido al successo di questa competizione emozionante».
«Mi piace paragonare la preparazione di una squadra di calcio a quella di una squadra di arbitri, perché entrambe devono lavorare duramente e offrire prestazioni ai massimi livelli», ha osservato Massimo Busacca, Direttore dell’Arbitraggio FIFA. «Cerchiamo di trovare quanta più uniformità e coerenza possibile in quello che facciamo, perché il calcio è lo stesso ovunque, ma sappiamo che dobbiamo comprendere le diverse mentalità nel gioco, e questo è fondamentale».
In linea con le modifiche alle Regole del Gioco approvate dall’International Football Association Board (IFAB), la FIFA implementerà nuove regole progettate per ridurre le perdite di tempo da parte dei portieri. Se un portiere trattiene il pallone per più di otto secondi (con l’arbitro che utilizza un conteggio visivo di cinque secondi), l’arbitro assegnerà un calcio d’angolo alla squadra avversaria (invece dell’attuale calcio di punizione indiretto dopo sei secondi).
Inoltre, a seguito del sostegno dell’IFAB all’iniziativa della FIFA di testare l’uso di bodycam indossate dagli arbitri per valutarne un possibile utilizzo futuro e sviluppare standard di qualità e sicurezza, agli arbitri verranno fornite bodycam a scopo di prova durante la Coppa del Mondo per Club FIFA. Le riprese in diretta provenienti da queste videocamere saranno rese disponibili ai tifosi di tutto il mondo tramite DAZN, emittente globale esclusiva della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025.
«Riteniamo che sia una buona opportunità per offrire agli spettatori un’esperienza nuova, in termini di immagini riprese da una prospettiva, da un angolo di visione, mai offerto prima», ha affermato Collina, sottolineando che si tratta di una prova. «Ha anche uno scopo a livello di formazione arbitrale, perché ovviamente avere la possibilità di vedere ciò che vede l’arbitro è importante nel debriefing, per valutare come è stata presa una decisione. Quindi, è una combinazione di nuova esperienza per le emittenti e anche per scopi formativi».
Nella lista pubblicata dalla FIFA non sono presenti arbitri italiani, con la sola eccezione di Marco Di Bello come VAR.
L’elenco degli arbitri:
L’elenco dei VAR che saranno al Mondiale per Club: