Milannews24
·16 de agosto de 2025
Mercato Milan, Tare smentisce se stesso! I numeri non mentono, i rossoneri varano una profonda rivoluzione

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·16 de agosto de 2025
Il calciomercato Milan sta davvero mettendo in atto una rivoluzione senza precedenti in questa sessione di calciomercato. Con ben 20 operazioni in uscita concluse, a cui si aggiungono i mancati rinnovi dei prestiti di João Félix, Kyle Walker e Riccardo Sottil, i rossoneri stanno plasmando una squadra completamente nuova. Questa profonda ristrutturazione è un segnale chiaro delle intenzioni del club, guidato dal neo Direttore Sportivo Igli Tare e dal nuovo allenatore Massimiliano Allegri, di rilanciare il progetto e puntare a nuovi obiettivi.
Le cessioni, come riportato da TuttoMercatoWeb (TMW), hanno interessato ogni reparto, liberando risorse significative sia a livello economico che di monte ingaggi. In porta, hanno salutato Lapo Nava, passato alla Cremonese a titolo definitivo, Marco Sportiello, accasatosi all’Atalanta sempre a titolo definitivo, e Devis Vásquez, con una risoluzione contrattuale. Questi movimenti suggeriscono una nuova gerarchia tra i pali e l’arrivo di volti nuovi o la piena fiducia nei portieri rimasti in rosa.
Il reparto difensivo ha visto un vero e proprio esodo. Alessandro Florenzi ha concluso la sua esperienza a Milanello con la fine del contratto, mentre la cessione di Theo Hernández all’Al Hilal segna la perdita di un pilastro della squadra e di un giocatore chiave. Anche Pierre Kalulu, passato alla Juventus a titolo definitivo, Marco Pellegrino al Boca Juniors, Emerson Royal al Flamengo e Malick Thiaw al Newcastle (tutti a titolo definitivo) hanno lasciato il club. Infine, Filippo Terracciano è stato ceduto in prestito alla Cremonese. Queste partenze massicce implicano una completa ricostruzione della linea difensiva, con Tare chiamato a individuare nuovi talenti e giocatori esperti per garantire solidità e qualità.
Il centrocampo ha subito anch’esso un’importante opera di sfoltimento. Warren Bondo e Christian Comotto sono andati in prestito rispettivamente a Cremonese e Spezia. Tommaso Pobega si è trasferito al Bologna con un prestito con diritto di riscatto che può diventare obbligo, un’operazione che potrebbe rivelarsi definitiva. La cessione di Tijjani Reijnders al Manchester City a titolo definitivo rappresenta un’altra perdita significativa a centrocampo, indicando la necessità di inserire nuovi innesti di qualità in un reparto cruciale. Kevin Zeroli è stato ceduto in prestito al Monza per acquisire esperienza.
Anche l’attacco ha subito profondi cambiamenti. Francesco Camarda è andato in prestito al Lecce con diritto di riscatto e controriscatto, un’operazione che permetterà al giovane talento di giocare con continuità. Luka Jović ha concluso la sua avventura rossonera per fine contratto. Lorenzo Colombo si è accasato al Genoa con un prestito con diritto di riscatto che diventa obbligo a determinate condizioni. Mattia Liberali è stato ceduto a titolo definitivo al Catanzaro. Infine, la partenza di Álvaro Morata al Como a titolo definitivo chiude un capitolo importante in attacco. Questi addii aprono la strada a nuove strategie offensive sotto la guida di Allegri, con la ricerca di attaccanti in grado di garantire un elevato numero di gol e una maggiore incisività.
Questa campagna di cessioni senza precedenti sottolinea la volontà del Milan di rifondare la squadra. Con Igli Tare al timone del mercato e Massimiliano Allegri in panchina, l’obiettivo è costruire un organico più funzionale e competitivo, in grado di esprimere la filosofia di gioco del nuovo tecnico e di raggiungere i traguardi prefissati. La rifondazione rossonera è in pieno atto, e i tifosi attendono con ansia di vedere come verrà plasmata la nuova identità del Milan. Quali saranno i prossimi colpi in entrata per completare questa rivoluzione?