Calcio Femminile Italiano
·15 de julho de 2025
Inizio da record per Women’s EURO 2025: biglietti, tifo, social e reti. I numeri della manifestazione

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·15 de julho de 2025
“Se non era chiaro prima, ora è innegabile che il calcio femminile è inarrestabile e destinato a restare”, ha affermato Nadine Kessler dopo la fase a gironi. La fase a gironi del più grande UEFA Women’s EURO di sempre si è conclusa domenica dopo due settimane di calcio di altissimo livello, caratterizzate da record di affluenza e coinvolgimento sui media digitali. Ancor prima dell’inizio del torneo, Women’s EURO 2025 ha battuto il record di biglietti venduti, più di 600.000 in tutto il mondo, preannunciandosi come il torneo più seguito di sempre e superando i 574.875 tagliandi dell’ultima edizione. Ben 461.582 tifosi hanno assistito alle partite della fase a gironi con 22 sold-out su 24, battendo altri record tra cui:
L’entusiasmo per il torneo si rispecchia anche negli oltre 60.000 tifosi che hanno preso parte alle colorate, allegre e vivaci Fan Walk verso gli stadi. Il 5 luglio a Lucerna vi hanno partecipato 8000 tifosi provenienti dal Galles e dai Paesi Bassi, mentre il giorno dopo a Berna 14.000 tifosi svizzeri e islandesi hanno camminato per tre chilometri dalla fan zone allo Stadion Wankdorf. “Se prima non era chiaro, ora è innegabile: il calcio femminile è inarrestabile ed è qui per restare. Ancor prima di iniziare erano stati venduti oltre 600.000 biglietti: un traguardo da record che la dice lunga sulla crescente passione per il calcio femminile. Quasi ogni partita è stata un tutto esaurito, con atmosfere elettrizzanti e un numero di tifosi senza precedenti. Altri milioni di persone stanno seguendo Women’s EURO in tutto il mondo sui social media e in TV. È più di un torneo; è un movimento, è la risposta di tutta Europa e non solo. Dimostra che il calcio femminile non è solo qui per restare, ma sta definendo nuovi standard”.
Nadine Kessler, direttrice calcio femminile UEFA Coinvolgimento digitale senza precedenti
UEFA Women’s EURO è stato un successo clamoroso non solo negli stadi, ma anche sulle piattaforme digitali, con milioni di visualizzazioni e visite a UEFA.com e all’app di Women’s EURO. Nella fase a gironi ci sono stati 8,4 milioni di interazioni sulle piattaforme WEURO, con un aumento del 55% rispetto ai 5,4 milioni registrati nello stesso periodo del 2022. Anche le visualizzazioni sono aumentate notevolmente, passando da 113,7 milioni a 189,4 milioni, mentre le visualizzazioni del sito e dell’app hanno raggiunto i 30 milioni, per un aumento del 92% rispetto a UEFA Women’s EURO 2022.
Sostenibilità e inclusione al centro del torneo
Come delineato nella strategia ambientale, sociale e di governance (ESG) del torneo, l’ambizione è quella di portare Women’s EURO 2025 ai più alti standard di sostenibilità e in totale allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, basati su tre pilastri: ambientale, sociale e di governance. In totale, 2526 biglietti per spettatori con disabilità ha fatto sì che tutti fossero i benvenuti, consentendo di seguire la fase a gironi anche alle persone con autismo, difficoltà motorie e altre patologie non visibili. In tutti gli stadi, 53 volontari dedicati hanno fornito assistenza su misura per offrire un’esperienza migliore nelle giornate di incontri. Il torneo ha anche registrato oltre 2100 interazioni con il servizio di commento audio-descrittivo, rispecchiando la crescente domanda di servizi inclusivi per avvicinare i tifosi al cuore dell’azione. La sostenibilità ambientale è stata un altro punto chiave, con 24 volontari che hanno coinvolto gli spettatori in oltre 2500 interazioni su temi come la mobilità ecologica e il trattamento dei rifiuti.
Gol, record ed eccellenze calcistiche
Sul campo, la fase a gironi ha raggiunto il traguardo di ben 89 gol segnati, il numero più alto di sempre in questa fase di UEFA Women’s EURO, superando il precedente primato di 78 stabilito nel 2022. In attesa dei quarti, il torneo è ora a sole sei lunghezze dal record assoluto di 95 gol alla fase finale, stabilito sempre nel 2022. È stata registrata una media di ben 3,71 gol a partita, mettendo in mostra l’estro offensivo e lo spirito competitivo delle 16 squadre partecipanti: ognuna ha segnato almeno due reti nella fase a gironi. La Spagna ha eguagliato il record di gol nella fase a gironi, 14, stabilito dall’Inghilterra nel 2022. Nel frattempo, la gallese Jess Fishlock ha fatto la storia diventando la marcatrice più anziana di sempre alla fase finale di Women’s EURO a 38 anni e 176 giorni, segnando anche il primo gol della sua nazione nel torneo (contro la Francia). Mentre prosegue il cammino verso Basilea, il torneo acquisisce sempre più slancio, con altre partite di livello mondiale che porteranno alla finale del 27 luglio.