DirettaFanta
·24 de abril de 2025
Diao straripante, Castellanos torna al gol: i voti al fanta della 33ª di Serie A

In partnership with
Yahoo sportsDirettaFanta
·24 de abril de 2025
Si conclude la 33ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
Il Como gioca e si diverte alla grande al Via del Mare: la squadra di Cesc Fàbregas si impone con uno spettacolare 3-0 sul campo del Lecce. Altra sconfitta per i salentini: vittoria che manca addirittura dallo scorso 31 gennaio (1-3 a Parma).
LECCE – Falcone 3; Veiga 5, Gaspar 5.5, Baschirotto 5, Gallo 5; Helgason 5.5, Ramadani 5.5, Coulibaly 5; Tete Morente 6.5, Krstovic 5, Pierotti 5.5. Berisha 5, Pierret 5, Banda 5, N’Dri 6, Rebic SV.
COMO – Butez 7; Vojvoda 6, Kempf 6, Goldaniga 9, Valle 5.5; Perrone 5.5, Da Cunha 8; Ikoné 6, Nico Paz 8, Diao 14; Douvikas 5.5. Alberto Moreno 6, Strefezza 7, Caqueret SV, Engelhardt SV, Gabrielloni SV.
Una vittoria di importanza capitale per il Napoli che soffre ma vince anche a Monza grazie al terzo gol nelle ultime due di Scott McTominay. Ennesima sconfitta per il Monza, prossima all’aritmetica retrocessione in Serie B.
MONZA – Turati 4.5; Pedro Pereira 6, Caldirola 5.5, A. Carboni 7; Birindelli 5.5, Bianco 5.5, Akpa Akpro 5.5, Castrovilli 6.5, Kyriakopoulos 6; Caprari 5.5, Mota 5. Gagliardini 6, Urbanski SV, Ciurria SV, Ganvoula 6.
NAPOLI – Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6.5, Rafa Marin 5.5, Olivera 6; Gilmour 6, Lobotka 6, McTominay 10; Politano 5.5, Lukaku 5.5, Spinazzola 6. Anguissa 6, Simeone 6, Raspadori 7.5, Ngonge SV.
La Roma soffre ma batte di misura il Verona allo Stadio Olimpico. Ai giallorossi basta e avanza il gol ad inizio gara di Eldor Shomurodov: l’uzbeko è bravo a capitalizzare l’occasione nata sulla grandissima azione personale condotta da Matias Soulé. La squadra di Ranieri continua a rimanere aggrappato al treno Champions League.
ROMA – Svilar 6; Celik 6, Mancini 6.5, Ndicka 6; Saelemaekers 6, Koné 6.5, Cristante 6, Angelino 6; Soulé 8, Baldanzi 6; Shomurodov 9.5. Rensch SV, El Shaarawy SV, Pisilli 6, Dovbyk 6.
VERONA – Montipò 5; Ghilardi 6, Coppola 5.5, Valentini 5; Tchatchoua 6, Dawidowicz 6, Duda 6, Bradaric 6; Bernede 5.5, Sarr 5.5; Mosquera 6. Frese SV, Niasse 5.5, Serdar 5.5, Suslov 5.5, Livramento SV.
Pirotecnico pareggio al Castellani tra Empoli e Venezia: un punto a testa che consente ad entrambe le squadra di portarsi a quota 25 punti, a meno uno dal quartultimo posto occupato dal Lecce.
EMPOLI – Vasquez 3; Goglichidze 6, Marianucci 6, Viti 5.5; Gyasi 6, Henderson 7.5, Grassi 5.5, Cacace 5.5; Fazzini 10, Esposito 6; Colombo 5.5. Ebuehi 6, Anjorin 10, Solbakken 5.5.
VENEZIA – Radu 4.5; Candé 6, Idzes 5, Marcandalli 5.5; Zerbin 6, Perez 5, Nicolussi Caviglia 7.5, Doumbia 6, Ellertsson 6; Busio 9.5; Gytkjaer 5.5. Haps SV, Schingtienne 6, Duncan 6, Yeboah 10, Maric SV.
L’Inter perde 1 a 0 contro il Bologna. Gli uomini di Inzaghi crollano nel finale, subendo il goal che decide la partita in pieno recupero. I nerazzurri adesso sono a pari punti con il Napoli, rendendo ancora più avvincente questo finale di campionato.
BOLOGNA – Ravaglia 7; Holm 5,5, Beukema 6,5, Lucumì 6,5, Miranda 6,5; Aebischer 6, Freuler 6; Ndoye 6 Cambiaghi 6,5, Odgaard 5,5, Dominguez 5,5, Orsolini 10,5; Dallinga 6,Castro 6.
INTER – Sommer 5; Pavard 6,5, Acerbi 6, Bastoni 5.5 Dimarco 5,5; Darmian 6 Bisseck 5,5, Barella 5,5, Calhanoglu 6,5, Mkhitaryan 5, Frattesi 5,5, Carlos Augusto 6,5; Lautaro 6, Correa 5,5 Taremi 5,5.
L’Atalanta si aggiudica il secondo big match di giornata, grazie ad una meravigliosa azione, chiusa da Ederson, sull’assist di Bellanova. I bergamaschi proseguono il loro cammino verso un posto in Champions League, che sembra sempre più vicino.
MILAN – Maignan 5,5; Tomori 6,5 (83′ Chukwueze s.v.), Gabbia 5,5, Pavlovic 5,5; Jimenez 6,5 (75′ Joao Felix 5,5), Fofana 6, Reijnders 6, Theo Hernandez 6; Pulisic 5 (75′ Sottil 5,5), Leao 5 (83′ Gimenez s.v.); Jovic 6 (75′ Abraham 6)
ATALANTA – Carnesecchi 6; Zappacosta 5,5 (59′ Kossounou 6,5), Hien 6,5, Djimsiti 6,5 (59′ Toloi 6); Bellanova 8, de Roon 6,5, Ederson 10, Cuadrado 5,5 (59′ Ruggeri 5,5); Pasalic 5,5 (80′ De Ketelaere s.v.); Retegui 5,5 (91′ Sulemana s.v.), Lookman 6,5
La Lazio di Baroni vince e continua la sua corsa verso un posto in Champions League. Grazie al gran gol di Castellanos nel primo tempo e il sigillo di Dia nella ripresa, i biancocelesti si portano a -1 dal quarto posto.
GENOA – Leali 4; Otoa 3, De Winter 5.5, Martin 5.5, Ahanor 6, Norton-Cuffy 5.5, Sabelli s.v.; Frendrup 6, Masini 6, Venturino 6, Thorsby 5.5, Messias 5.5; Ekhator s.v., Vitinha 5.5, Pinamonti 5.5.
LAZIO – Mandas 7.5; Lazzari 6,Gila 6.5, Romagnoli 6.5, Pellegrini 8, Marusic 6, Hysaj s.v.; Guendouzi 6, Rovella 7, Belahyane 3, Vecino 6, Zaccagni 6.5; Pedro 5.5, Dia 10, Castellanos 10, Noslin s.v.
Brusca frenata della sqyuadra di Tudor per la corsa ad un posto in Champions League. Con la straordinaria incornata di Pellegrino, il Parma batte i bianconeri, portandosi a +6 dalla zona retrocessione. Juventus che resta al quinto posto.
PARMA – Suzuki 7.5; Leoni 7.5, Valentini 6.5, Vogliacco s.v., Delprato 7, Valeri 7.5; Hainaut 6, Sohm 6, Keita 6.5, Bernabé s.v., Estevez 6, Hernani 5.5, Man 6; Pellegrino 10, Bonny 6.5, Almqvist s.v.
JUVENTUS – Di Gregorio 5; Kalulu 6, Kelly 5, Alberto Costa s.v., Cambiaso 5.5; Renato Veiga 5.5, McKennie 5.5, Locatelli 5.5, Douglas Luiz s.v., Thuram 5.5, Weah s.v., Conceicao 6; Yildiz 5, Nico Gonzalez 5, Kolo Muani 5, Vlahovic 5.
Dopo il gol nei primi minuti di Roberto Piccoli, la Fiorentina ha saputo reagire al meglio, ribaltando il risultato. Prima il gol di Gosens, poi l’incornata di Beltran e la viola si porta a -3 dal quinto posto.
CAGLIARI – Caprile 4; Zappa 6, Mina 6, Palomino 5.5, Luperto 6.5, Zortea 5.5, Augello 5.5; Adopo 6, Makoumbou 6, Prati 5.5, Marin 6.5, Viola 5.5, Gaetano 6; Coman 6, Luvumbo 6, Piccoli 9.5.
FIORENTINA – De Gea 5; Pongracic 6, Marì 6, Ranieri 6, Comuzzo s.v., Dodo 7.5, Gosens 10, Parisi 5.5; Mandragora 7.5, Folorunsho s.v., Cataldi 6.5, Fagioli 5.5, Richardson 6, Zaniolo s.v.; Beltran 10, Gudmundsson 6.5.
Prima il gol di Adams che sblocca la gara, poi il primo gol in Serie A di Ali Dembélé, che chiude la partita. Torino e Udinese si trovano così risspettivamente al decimo e all’undicesimo posto in classifica.
TORINO – Milinkovic-Savic 7.5; Pedersen 6, Walukiewicz 6, Maripan 5.5, Masina 6.5, Dembelé 10, Biraghi 6.5; Ricci 6.5, Linetty 6, Gineitis 5, Casadei 6, Tameze s.v., Elmas 5.5, Perciun 6; Karamoh 6, Adams 10.
UDINESE – Okoye 3.5; Ehzibue 6, Bijol 5.5, Solet 5.5, Kamara 5.5; Rui Modesto 5.5, Atta 6, Lovric 5, Pafundi 5.5, Karlstrom 5, Ekkelenkamp 6, Payero 5.5; Pizarro s.v., Sanchez s.v., Bravo 6, Davis 6.