DirettaCalcioMercato
·12 de julho de 2025
Da Calafiori a Verratti, i calciatori italiani più pagati: Retegui sale sul podio

In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·12 de julho de 2025
L’esodo in Cina di calciatori italiani come Pellè ed El Shaarawy aveva aperto le danze ad una possibilità di trovare fortuna all’estero. Quali sono ad oggi i calciatori italiani più pagati?
Il Medio Oriente vuole detronizzare e spodestare il calcio europeo, ormai è assodato. Per farlo, club sauditi e non solo, sono costretti a gonfiare le tasche dei propri calciatori con stipendi esorbitanti ed irrinunciabili. È il caso di Mateo Retegui, da poco trasferitosi all’Al-Qadsiah dove andrà a percepire uno stipendio da 20 milioni di euro per i prossimi quattro anni. Eppure non è il calciatore italiano più pagato, scopriamo la lista completa.
Chi lo ha detto che per ricevere un’ingente somma di denaro nel calcio bisogna rinunciare alla carriera sportiva?
È il caso di Riccardo Calafiori, che approdato nella scorsa estate all’Arsenal, rientra nella top 10 dei calciatori italiani più pagati. Quattro milioni di euro netti a stagione per l’ex Bologna.
Al nono posto, sempre con 4 milioni di euro impartiti, troviamo l’attuale capitano della Roma Lorenzo Pellegrini. La sua permanenza è incerta, date le sue prestazioni modeste che sono state spesso subissate da critiche dai tifosi giallorossi.
Rimaniamo sul suolo italiano, sempre ancorati ai 4 milioni di euro netti a stagione, dove agisce il laterale dell’Inter Federico Dimarco. Considerato un eminente laterale sinistro, con quel mancino ha dimostrato di poter incidere nei match più importanti.
Al settimo posto, ancora tra le mure nerazzurre, troviamo Alessandro Bastoni che si aggiudica il titolo di difensore italiano più pagato con ben 5.5 milioni di euro netti a stagione.
Ci spostiamo a centrocampo col calciatore italiano più pagato del nostro campionato, Nicolò Barella. L’ex Cagliari ha un ingaggio di 6.5 milioni netti a stagione fino al 2029.
Da qui in avanti niente più Serie A ma siamo costretti a salpare in altre coste. Il quinto posto è occupato da uno dei portieri più forti al mondo, Gianluigi Donnarumma che, fresco dalla vittoria in Champions League, percepisce uno stipendio netto da oltre 7 milioni di euro.
Medaglia di legno per un calciatore dimenticato dai radar del calcio europeo, Federico Chiesa. Il classe ’97 non ha saputo incidere nella sua prima stagione ai reds e la sua permanenza è decisamente a rischio. Tuttavia, l’ex Juventus ha siglato un accordo da 7.5 milioni di euro netti fino al 2028 con i Reds la scorsa estate che lo rende il quarto giocatore italiano più pagato.
A presiedere il gradino più basso del podio c’è Sandro Tonali, fulcro del centrocampo del Newcastle che nella prossima stagione disputerà la Champions League. L’ex Milan è l’azzurro più pagato in Inghilterra con i suoi 8 milioni netti a stagione fino al 2028. Dobbiamo cambiare continente e volare in Medio Oriente per scoprire le prime due posizioni di questa peculiare classifica.
Al secondo posto, lo abbiamo già citato, Mateo Retegui con 20 milioni di euro. l’Al-Qadsiah ha versato quasi 70 milioni di euro per prelevarlo dall’Atalanta e non si è si certo risparmiata per accontentare le richieste del giocatore.
E, udite udite, la prima posizione se l’aggiudica Marco Verratti. L’ex Psg guadagnerà 30 milioni di euro a stagione per i prossimi due anni e condividerà lo spogliatoio con Luis Alberto e Piatek.