🏆 Coppa Italia, tabellone 24/25: i 2 derby, nuovi incroci e Juve-Inter?⚔️ | OneFootball

🏆 Coppa Italia, tabellone 24/25: i 2 derby, nuovi incroci e Juve-Inter?⚔️ | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Diego D'Avanzo·28 de maio de 2024

🏆 Coppa Italia, tabellone 24/25: i 2 derby, nuovi incroci e Juve-Inter?⚔️

Imagem do artigo:🏆 Coppa Italia, tabellone 24/25: i 2 derby, nuovi incroci e Juve-Inter?⚔️

La Lega ha ufficilizzato nella giornata di ieri una serie di cambiamenti nella Coppa Italia per il prossimo triennio, in particolare nella composizione del tabellone.

Este navegador não é compatível. Use um navegador diferente ou instale o aplicativo

video-poster

Il format invece rimarrà quello attuale, le squadre partecipanti resteranno 44 e le big continueranno a giocare le partite secche in casa. Vediamo cosa cambia e cosa resta uguale.


Vídeos OneFootball


Partecipanti

  1. 20 Società ammesse al Campionato di Serie A
  2. 20 Società ammesse al Campionato di Serie B;
  3. 4 Società di Serie C (3 seconde classificate e vincitrice della Coppa Serie C)

Tutte le squadre saranno inserite in un tabellone tennistico con posti dal numero 1 al numero 44. Le società partecipanti entreranno nella competizione in tre momenti diversi:

  • 8 Società a partire dal turno preliminare
  • 28 Società a partire dai trentaduesimi
  • 8 Società (“Teste di Serie”) a partire dagli ottavi di finale

Il tabellone

Di seguito vediamo il tabellone a partire dai trendaduesimi di finale a cui torna a partecipare il Napoli, fuori dalle prime 8 della classifica. Tutte le partite si svolgeranno in gara secca fino alle semifinali, unico step con partite in andata e ritorno.

Imagem do artigo:🏆 Coppa Italia, tabellone 24/25: i 2 derby, nuovi incroci e Juve-Inter?⚔️

Un ipotetico derby di Milano potrebbe avvenire in semifinale così come il derby di Roma (uno esclude l’altro). Tutte squadre messe nella parte opposta del tabellone della Juventus e quindi un ipotetico “Derby d’Italia” tra Juve e Inter potrebbe verificarsi solo in finale.


Composizione tabellone, vantaggio ai primi posti

I criteri per la qualificazione restano uguali ai precedenti così come quelli per la determinazione del ranking sportivo, deciso tramite i risultati in Coppa e nel campionato di appartenza nella stagione passata.

Este navegador não é compatível. Use um navegador diferente ou instale o aplicativo

video-poster

A cambiare sono gli incroci nel tabellone, di seguito le nuove regole a confronto con le vecchie:

  1. la testa di serie numero 1 troverà agli ottavi le teste di serie numero 16 e 24 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 9 e 17);
  2. la testa di serie numero 2 troverà agli ottavi le teste di serie numero 15 e 23 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 10 e 18);
  3. la testa di serie numero 3 troverà agli ottavi le teste di serie numero 14 e 22 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 11 e 19);
  4. la testa di serie numero 4 troverà agli ottavi le teste di serie numero 13 e 21 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 12 e 20);
  5. la testa di serie numero 5 troverà agli ottavi le teste di serie numero 12 e 20 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 13 e 21);
  6. la testa di serie numero 6 troverà agli ottavi le teste di serie numero 11 e 19 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 14 e 22);
  7. la testa di serie numero 7 troverà agli ottavi le teste di serie numero 10 e 18 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 15 e 23);
  8. la testa di serie numero 8 troverà agli ottavi le teste di serie numero 9 e 17 (nel precedente triennio trovava le teste di serie 16 e 24).

Quindi rispetto alla scorsa edizione verranno privilegiate le prime 4 squadre classificate in Serie A, perché “dietro di loro” nel tabellone avranno delle squadre peggio posizionate nel ranking sportivo rispetto agli scorsi anni, esattamente il contrario di quanto avveniva fino all’anno scorso.

Difatti sono stati ribaltati i criteri degli incroci di trentaduesimi e sedicesimi: ad esempio la Fiorentina (ottava classificata in Serie A) avrà nel tabellone nelle fasi precedenti al suo ingresso la 9° e la 17° classificata (Torino ed Empoli). Mentre l’Inter (1° posto) avrà l’Udinese (17°) e l’ultima neopromossa dalla Serie B.

Una grossa novità è quella che riguarda le partite a gara secca: dopo i 90 minuti regolamentari non ci saranno i supplementari ma solamente i rigori: l’extra-time resta invece per semifinali e finalissima. Ad annunciarlo è la Lega Serie A.