Calciomercato Milan, saldo al momento positivo nella sessione estiva! Dati e numeri chiari, l’analisi | OneFootball

Calciomercato Milan, saldo al momento positivo nella sessione estiva! Dati e numeri chiari, l’analisi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·15 de agosto de 2025

Calciomercato Milan, saldo al momento positivo nella sessione estiva! Dati e numeri chiari, l’analisi

Imagem do artigo:Calciomercato Milan, saldo al momento positivo nella sessione estiva! Dati e numeri chiari, l’analisi

Calciomercato Milan, al momento il saldo tra entrate e uscite è assolutamente positivo: dati e numeri, l’analisi del club rossonero

Il calciomercato Milan è protagonista di una vera e propria rivoluzione in questa sessione di calciomercato estiva. Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola questa mattina, il club rossonero ha già investito 102.5 milioni di euro in nuovi cartellini, una cifra che, con l’aggiunta di bonus, potrebbe lievitare fino a 111.5 milioni di euro. Si tratta di un segnale forte e chiaro della volontà della nuova dirigenza, guidata dal direttore sportivo Igli Tare e dall’allenatore Massimiliano Allegri, di plasmare una squadra competitiva e proiettata verso i massimi traguardi.

Gli investimenti più consistenti sono stati destinati al centrocampo, reparto nevralgico su cui la nuova gestione ha deciso di puntare con decisione. I nomi di Jashari, acquistato per 34 milioni di euro più 3 di bonus, e Ricci, arrivato per 23 milioni di euro più 2 di bonus, spiccano come gli acquisti più onerosi dell’estate rossonera. Questi colpi, di indubbio valore tecnico, sono stati resi possibili anche da alcune cessioni strategiche che hanno permesso al Milan di generare un significativo tesoretto.


Vídeos OneFootball


La partenza di Reijnders al Manchester City per 57 milioni di euro più 15 di bonus è stata un “sacrificio ritenuto necessario” a Casa Milan. Una scelta dolorosa, ma funzionale a finanziare il cambiamento profondo in atto. Non solo Reijnders, altre cessioni economicamente importanti hanno contribuito a rimpinguare le casse rossonere: Theo Hernandez è passato all’Al-Hilal per 25 milioni di euro, seguito da Emerson Royal al Flamengo per 9 milioni di euro e Malick Thiaw al Newcastle per 40 milioni di euro bonus inclusi. Queste operazioni in uscita hanno permesso al Milan di mettere a segno altri acquisti significativi in diversi reparti: Estupinan è arrivato per 17 milioni di euro più 2 di bonus, De Winter per 18 milioni di euro più 2 di bonus e Athekame per 10.5 milioni di euro.

La rivoluzione intrapresa da Tare non è ancora giunta al termine. La Gazzetta dello Sport sottolinea che il Milan ha ancora delle mosse da fare, sia in entrata che in uscita. Manca all’appello almeno un attaccante per completare il reparto offensivo, e c’è la necessità di liberarsi degli esuberi come Adli e Bennacer, per alleggerire il monte ingaggi e ottimizzare la rosa a disposizione di Massimiliano Allegri.

In totale, il Milan ha speso 102.5 milioni di euro per i nuovi acquisti, ma ha incassato ben 157 milioni di euro dalle cessioni, a cui si aggiungono 24 milioni di bonus. Un saldo positivo che testimonia la gestione oculata e strategica del mercato da parte della nuova dirigenza. Igli Tare sta letteralmente rivoluzionando la squadra, puntando su nuovi volti e cercando di creare un mix tra giovani talenti e giocatori esperti, sotto la guida di un allenatore di comprovata esperienza come Allegri. Questa rivoluzione sportiva ed economica promette di ridisegnare gli equilibri del Milan per la prossima stagione, con l’obiettivo di tornare a competere ai massimi livelli sia in Italia che in Europa.

Saiba mais sobre o veículo