Calciomercato Milan, i conti tornano e Furlani sorride! Lavoro incredibile dell’AD, il bilancio non mente | OneFootball

Calciomercato Milan, i conti tornano e Furlani sorride! Lavoro incredibile dell’AD, il bilancio non mente | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·02 de setembro de 2025

Calciomercato Milan, i conti tornano e Furlani sorride! Lavoro incredibile dell’AD, il bilancio non mente

Imagem do artigo:Calciomercato Milan, i conti tornano e Furlani sorride! Lavoro incredibile dell’AD, il bilancio non mente

Calciomercato Milan, Giorgio Furlani può sorridere: i conti tornano e il bilancio sorride nonostante la mancata Champions League

Il calciomercato Milan continua a dimostrare una gestione finanziaria pragmatica e virtuosa, una strategia che ha come obiettivo la sostenibilità a lungo termine. Recenti analisi di Calcio e Finanza mettono in luce un dato estremamente significativo: il calciomercato condotto dal club rossonero, in vista della stagione 2025/2026, si prefigura come un successo non solo sportivo, ma anche e soprattutto economico. Secondo le stime della prestigiosa testata finanziaria, l’impatto tra entrate e uscite dovrebbe tradursi in un effetto nettamente positivo sul bilancio, stimato in circa 76,18 milioni di euro.

Questa cifra consistente è di cruciale importanza per il futuro finanziario del club. Non si tratta solo di una semplice iniezione di liquidità, ma di un risultato che copre una delle voci di spesa più significative che il Milan deve affrontare: i mancati proventi derivanti dalla mancata partecipazione alla Champions League. La massima competizione europea per club è una fonte di reddito vitale per le squadre di alto livello, e la sua assenza può lasciare un buco notevole nei bilanci. L’abilità del Milan di generare un surplus così ampio dal mercato dei trasferimenti dimostra una pianificazione meticolosa e una grande competenza nella gestione degli asset sportivi.


Vídeos OneFootball


La strategia adottata, come analizzato da Calcio e Finanza, si basa su un doppio binario: la valorizzazione dei talenti e la vendita di giocatori a cifre elevate e, al tempo stesso, l’acquisto di giovani promettenti o di profili funzionali a costi contenuti. Questa filosofia permette di mantenere alta la competitività della squadra senza sacrificare l’equilibrio economico. La capacità di individuare e vendere giocatori nel momento giusto, massimizzando il loro valore, è diventata un pilastro fondamentale del modello di business del Milan.

In un’epoca in cui i club di calcio sono sempre più valutati anche in base alla loro solidità finanziaria, il Milan si distingue come un modello di riferimento. L’effetto positivo di 76,18 milioni di euro sul bilancio 2025/2026 è una chiara testimonianza di questa gestione oculata. Questo approccio non solo mitiga i rischi finanziari, ma crea anche le basi per investimenti futuri e una crescita sostenibile nel tempo. Il lavoro del team dirigenziale è dunque fondamentale per garantire che il club rimanga ai vertici del calcio italiano, non solo sul campo, ma anche fuori. La trasparenza e l’efficienza nella gestione delle finanze sono diventate un vantaggio competitivo cruciale, e il Milan sembra averne colto l’importanza appieno.


Le dinamiche di mercato e la strategia vincente del Milan

L’analisi di Calcio e Finanza svela un aspetto cruciale della strategia rossonera. La plusvalenza generata non è un evento fortuito, ma il risultato di un lavoro di scouting e negoziazione estremamente efficace. La capacità di massimizzare i ricavi dalle cessioni è un’arte che poche società padroneggiano. Il Milan ha dimostrato di essere tra queste, riuscendo a trasformare la perdita di ricavi dalla Champions in una opportunità per riequilibrare i conti e persino generare un guadagno. Questo approccio dimostra un’evoluzione del modello di business calcistico, che non si limita più solo alla performance sportiva, ma integra una gestione aziendale di alto livello.

Il bilancio del 2025/2026 si preannuncia quindi come uno dei più sani e profittevoli degli ultimi anni per il club. La copertura dei mancati proventi dalla Champions League è un segnale di resilienza finanziaria e di una visione a lungo termine. La sostenibilità economica è la base su cui costruire il successo sportivo, e il Milan sembra aver imboccato la giusta direzione. Il futuro del club, quindi, non si basa solo sulle performance in campo, ma anche e soprattutto sulla solidità finanziaria che permette di affrontare con serenità le sfide future. La gestione oculata e il modello virtuoso sono diventati i veri punti di forza del Milan, come sottolineato da Calcio e Finanza.

Saiba mais sobre o veículo