Inter News 24
·17 de julho de 2025
Calciomercato Inter, ora la prospettiva è ribaltata: le cessioni non sono più la priorità, il motivo

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·17 de julho de 2025
L’Inter ha deciso di cambiare approccio sul mercato, con una strategia che segna una svolta rispetto agli ultimi anni. Forte di un bilancio finalmente in attivo e con una gestione più libera grazie al supporto del fondo Oaktree, il club nerazzurro ha scelto di chiudere le operazioni in entrata già nel mese di luglio, concentrandosi sulle cessioni solo in un secondo momento. Questa mossa non solo riflette una solidità finanziaria ritrovata, ma anche un chiaro segnale di progettualità e di volontà di pianificare al meglio il futuro.
La decisione di fare affari in anticipo è resa possibile dalla situazione economica più stabile della società, che grazie al miglioramento dei conti ha avuto la possibilità di agire senza le strette maglie di un mercato di bilancio più ristretto. Come sottolineato da Libero, il club punta a Lookman, mettendo nel mirino il talento nigeriano dell’Atalanta come rinforzo per l’attacco. Ma questa mossa implica anche una riflessione su altre operazioni in corso. L’Inter sta per rinunciare ad un investimento importante in difesa, come quello su Giovanni Leoni, difensore del Parma, o un profilo simile. La priorità sembra essere il rafforzamento dell’attacco, senza compromessi sul fronte difensivo, a meno che non arrivi un’offerta irrinunciabile per Pavard.
Nonostante il forte interesse per Lookman, l’Inter ha reso chiaro che Marcus Thuram non è e non sarà messo sul mercato. Su questo aspetto, i nerazzurri sono categorici: Thuram rappresenta una pedina fondamentale per Chivu e non verrà ceduto, nonostante il continuo interesse da parte di club europei.
Con il bilancio in attivo e la riduzione del bond, Oaktree ha dato il via a un rialzo sul costo della rosa di circa 12-15 milioni di euro all’anno. Questo consentirà all’Inter di muoversi più liberamente, con operazioni come l’acquisto di Lookman a circa 40 milioni di euro più l’ingaggio, che dovrebbe essere in linea con l’ammontare di rialzo consentito. La mossa non solo si inserisce nel piano finanziario del club, ma rispecchia anche un’idea ben precisa di mercato, dove la solidità economica e le scelte ponderate portano a rinforzare la squadra senza compromettere il futuro.
La strategia dell’Inter, quindi, si profila come solida e mirata, con un occhio rivolto alle opportunità che potrebbero arrivare, come quella di Lookman, ma senza cedere a pressioni o a spese troppo rischiose. Un mercato più tranquillo ma decisivo, che potrebbe completare una squadra competitiva senza forzare troppo il bilancio.