Inter News 24
·18 de agosto de 2025
Calciomercato Inter (Mediaset), niente Koné ma Ausilio lavora sottotraccia: sta trattando un grosso nome segreto che gioca all’estero!

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·18 de agosto de 2025
Il calciomercato Inter è pronto a definire quello che potrebbe essere l’ultimo innesto della propria campagna acquisti, un colpo che la dirigenza considera strategico per consegnare a Cristian Chivu una rosa competitiva su tutti i fronti. Se nelle scorse settimane l’attenzione si era concentrata su Ademola Lookman, attaccante nigeriano dell’Atalanta, adesso le valutazioni del club sembrano orientarsi verso un’altra direzione.
Secondo quanto riportato da SportMediaset, la trattativa per Lookman ha subito una brusca frenata, dovuta sia alle richieste economiche elevate della Dea, sia a riflessioni di natura tecnica. I dirigenti nerazzurri non hanno intenzione di spingersi oltre certe cifre e, almeno per il momento, non ci sarà un rilancio. Questo non significa che l’operazione sia definitivamente chiusa, ma è evidente che non rappresenta più l’urgenza principale.
Il focus della società è adesso sul centrocampo, reparto considerato cruciale per garantire equilibrio e alternative di qualità. L’idea è quella di puntare su un profilo fisico e dinamico, simile per caratteristiche a Manu Koné, giovane mediano francese che nelle scorse settimane era stato vicino alla Roma prima della chiusura della trattativa. L’identità del nuovo obiettivo resta coperta, ma si sa che milita in un campionato europeo e che la società lo considera un tassello fondamentale.
Una volta completato l’innesto in mezzo al campo, la dirigenza si concentrerà sulla retroguardia. Tra i nomi osservati c’è quello di Oumar Solet, difensore francese classe 2000 dell’Udinese, calciatore in grado di unire prestanza fisica e capacità di impostazione dal basso. Non è però l’unico profilo sotto monitoraggio: la lista dei candidati resta ampia e varia in base alle condizioni di mercato.
L’Inter dispone di circa 50 milioni di euro da destinare agli ultimi colpi di mercato, un budget che dovrà essere gestito con attenzione per bilanciare qualità ed esigenze economiche. La strategia è chiara: prima rinforzare il centrocampo, poi intervenire in difesa, senza escludere del tutto il ritorno su Lookman nel caso in cui i parametri della trattativa dovessero cambiare.