Inter News 24
·29 de abril de 2025
Barcellona Inter, senza Pavard Inzaghi si affida ad un Bisseck in difficoltà: il tedesco avrà un difficile compito da svolgere

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·29 de abril de 2025
L’assenza di Benjamin Pavad rischia di pesare non poco negli equilibri difensivi dei nerazzurri per Barcellona Inter di domani. Come sottolinea Tuttosport, Inzaghi è costretto ad affidarsi a Bisseck, il quale nell’ultimo mese è parso in difficoltà. Il tedesco avrà anche un difficile compito da svolgere in marcatura su Raphinha.
BARCELLONA INTER – «Ci mancava la caviglia gonfi a di Benjamin Pavard. Le scorie del ko con la Roma pesano sulle ossa e sulle articolazioni dell’Inter che, a meno di un recupero miracoloso, oggi viaggerà a Barcellona senza il difensore francese. La distorsione rimediata dopo il contrasto con Celik toglie a Simone Inzaghi l’unico in rosa (più Arnautovic, campione d’Europa con Mourinho ma senza giocare) ad avere già vinto la Champions League. Il suo posto nel terzetto difensivo nerazzurro, salvo che il tecnico non punti sull’affidabilità di Darmian, dovrebbe essere preso da Yann Bisseck. Una di quelle “riserve” che, per ampi tratti della stagione, ha fatto immaginare che Inzaghi avesse davvero in mano due squadre intercambiabili.
Arrivato sulla carta come vice Bastoni, il tedesco è diventato molto presto l’alternativa a Pavard e sempre di più un jolly. Avrebbe il compito di fronteggiare Raphinha, brasiliano del Barcellona che insegue con un gol di ritardo Guirassy, oggi miglior marcatore della Champions League. Missione delicata, lo evidenzia un dato su tutti: Raphinha – che in Europa ha toccato una punta di 34,72 km/h – in Champions sfreccia a una media di 32,97 km/h. Più della velocità massima raggiunta nella competizione da Bisseck con 32,56 km/h, anche se da questo punto di vista si potrebbe dire meglio di Pavard (31,81 km/h di velocità massima). Per tutto il resto, però, c’è l’abisso segnato dalla differente esperienza internazionale tra Benji e Yann, ma anche il rendimento recente di quest’ultimo: da metà marzo in poi – e sarà un caso che il calo sia coinciso con la convocazione in Nazionale -, Bisseck si è reso protagonista di errori in serie»