Zalewski indagato dal Codacons: «Possibile plusvalenza fittizia tra Inter e Atalanta. La situazione…» | OneFootball

Zalewski indagato dal Codacons: «Possibile plusvalenza fittizia tra Inter e Atalanta. La situazione…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·28 agosto 2025

Zalewski indagato dal Codacons: «Possibile plusvalenza fittizia tra Inter e Atalanta. La situazione…»

Immagine dell'articolo:Zalewski indagato dal Codacons: «Possibile plusvalenza fittizia tra Inter e Atalanta. La situazione…»

Zalewski: il trasferimento da Roma a Inter e la successiva cessione all’Atalanta potrebbe aver generato una plusvalenza artificiosa: il punto

Il Codacons è tornato a far discutere nel mondo del calcio. L’associazione dei consumatori, come si legge sul proprio sito ufficiale, ha annunciato di voler presentare una segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano e alla Procura Federale della FIGC in merito al trasferimento di Nicola Zalewski, ipotizzando una possibile plusvalenza fittizia legata alle operazioni di mercato che hanno coinvolto il calciatore polacco.

Secondo quanto ricostruito dall’ente, l’esterno classe 2002 si è trasferito dalla Roma all’Inter il 1° febbraio 2025 con la formula del prestito, per poi essere riscattato dai nerazzurri il 23 giugno per 6 milioni di euro. Pochi mesi dopo, il 17 agosto, Zalewski è passato all’Atalanta a titolo definitivo per 16 milioni di euro, alla vigilia dell’inizio della nuova stagione.


OneFootball Video


I calcoli del Codacons

Dalla data del primo trasferimento, Zalewski ha collezionato appena 553 minuti complessivi con la maglia dell’Inter, distribuiti tra campionato, Coppa Italia e Mondiale per Club. Da qui il calcolo del Codacons: la differenza di 10 milioni tra acquisto e cessione equivarrebbe a un incremento di valore di circa 18.083 euro per ogni minuto giocato.

«Tale aumento di valore apparirebbe sproporzionato rispetto al reale utilizzo sportivo del giocatore – si legge nella nota –. L’operazione sembrerebbe dunque aver determinato un effetto contabile immediato di plusvalenza nel bilancio dell’Inter, ma il valore economico reale del calciatore, alla luce del minutaggio limitato, risulterebbe incongruo».

La richiesta di un’indagine

L’atto prosegue sottolineando come «lo scostamento significativo tra prezzo di acquisto e prezzo di cessione, in un intervallo temporale così breve, potrebbe configurare una sovrastima fittizia del valore del calciatore a fini di manipolazione del bilancio societario».

Per questo il Codacons ha chiesto ufficialmente «l’apertura di un’indagine approfondita e tempestiva sul trasferimento di Zalewski, con attenzione agli aspetti contabili e alla congruità delle cifre ufficialmente dichiarate».

Una vicenda che rischia di aprire un nuovo fronte di discussione sul tema plusvalenze, argomento già centrale negli ultimi anni del calcio italiano.

Visualizza l' imprint del creator