Calcionews24
·29 agosto 2025
Voti Fiorentina Polyssia: Gosens è il Top, Comuzzo e De Gea i Flop e la valutazione difforme di Dodo

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·29 agosto 2025
Una vittoria che sa di sollievo, una rimonta che scaccia i fantasmi di un’eliminazione che sarebbe stata clamorosa. La Fiorentina supera i playoff di Conference League battendo 3-2 il Polissya, ma la prestazione, per lunghi tratti, è stata un vero e proprio incubo. La squadra di Pioli, irriconoscibile e in balia degli avversari per un’ora, è stata salvata dai cambi e dalla classe dei suoi uomini migliori, capaci di ribaltare una partita che sembrava compromessa. Le pagelle del giorno dopo raccontano una storia a due facce: da un lato la gioia per una qualificazione ottenuta con il cuore, dall’altro la preoccupazione per una fragilità difensiva che ha messo a nudo tutti i limiti della squadra.
I TOP
ROBIN GOSENS – L’UOMO DELLA PROVVIDENZA Voto: 7 Entra e cambia la partita. Non è un caso che la rimonta della Fiorentina sia iniziata esattamente con il suo ingresso in campo. La Gazzetta dello Sport non ha dubbi e lo elegge migliore in campo: «Il suo ingresso è la svolta. Tedesco provvidenziale. Pennella l’assist per Dodò, c’è ancora lui sul pari. Un altro passo». Mette la sua firma su due dei tre gol viola, con due assist al bacio che rianimano una squadra spenta. Porta una mentalità, un’aggressività e una qualità che, in questo momento, sembrano mancare a molti suoi compagni. Indispensabile.
LUCA RANIERI – IL DIFENSORE GOLEADOR Voto: 6,5 Anche lui entra dalla panchina e, come Gosens, lascia un segno indelebile sulla partita. Il suo gol del momentaneo 2-2 è un concentrato di rabbia e opportunismo, la zampata di un giocatore che non ci sta a perdere. Il Corriere dello Sport sottolinea la sua confidenza con la coppa: «Ribadisce la confidenza con la Conference League: nemmeno il tempo di entrare e segna il gol del 2-2, poi entra anche sul 3-2». Un ingresso decisivo, che conferma il suo status di amuleto europeo.
I FLOP
PIETRO COMUZZO – LA NOTTE NERA DEL GIOVANE TALENTO Voto: 4,5 Una serata da incubo, un blackout totale che rischiava di costare carissimo. Il giovane difensore, al centro di voci di mercato che forse lo hanno destabilizzato, è il protagonista in negativo della partita. La Gazzetta dello Sport è impietosa: «Ha bisogno di riposo. Troppo caos mediatico. In questa partita sbaglia tutto». Sul primo gol del Polissya, condivide la colpa con De Gea, ma è il suo errore nel controllo a innescare il disastro. Una prestazione da dimenticare, che non cancella il suo enorme potenziale ma che rappresenta un brusco ritorno sulla terra.DAVID DE GEA – L’ERRORE CHE GELA FIRENZE Voto: 5,5 Da un portiere della sua esperienza ci si aspetta sicurezza, non l’incertezza mostrata in occasione del primo gol. La Gazzetta dello Sport lo definisce un «errore letale», mentre il Corriere dello Sport sottolinea come abbia diviso le colpe con Comuzzo «uscendo dove non dovrebbe uscire». Una sbavatura grave, che ha messo la partita in salita e ha trasmesso insicurezza a tutto il reparto.MA COME HA GIOCATO?DODO – DALLA POLVERE ALL’ALTARE Voti: 6 (Gazzetta) – 6,5 (Corriere) – 7 (Tuttosport) La sua partita è l’emblema della serata della Fiorentina: un primo tempo di sofferenza, una ripresa da protagonista. Per la Gazzetta «non gli riesce nulla, ma poi scaccia l’incubo col gol». Per Tuttosport, invece, è da 7 pieno perché «segna un gol importantissimo che toglie ansia alla Fiorentina ed è sempre generoso». La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: il suo gol è pesantissimo e ne nobilita una prestazione altrimenti opaca.