gonfialarete.com
·11 maggio 2025
Verona, 40 anni fa lo storico Scudetto del 1984/85

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·11 maggio 2025
Il 12 maggio 1985 rappresenta una delle date più sorprendenti nella storia del calcio italiano. Esattamente 40 anni fa, l’Hellas Verona conquistava il suo primo — e finora unico — scudetto, entrando nella leggenda come l’ultima squadra “provinciale” a vincere il titolo nazionale.
In un campionato dominato da campioni del calibro di Maradona, Platini e Rummenigge, furono le prestazioni coraggiose dei gialloblù di Osvaldo Bagnoli a catturare l’attenzione dell’Italia calcistica. L’allenatore, noto per il suo stile concreto e la capacità di valorizzare giocatori sottovalutati o scartati altrove, riuscì a creare un gruppo coeso e determinato.
“A Osvaldo devo tutto”, ha ricordato Pietro Fanna, tra i protagonisti di quella stagione indimenticabile.
Il portiere Claudio Garella, soprannominato “Garellik”, difendeva i pali con uno stile unico, spesso usando i piedi per parare. In difesa si distinsero Tricella, Fontolan, Ferroni e Marangon, mentre il centrocampo era affidato a Di Gennaro, Volpati e al tedesco Hans-Peter Briegel, noto per le sue instancabili cavalcate a tutta fascia. In attacco, i riflettori erano puntati su Preben Elkjær Larsen, autore di un gol iconico contro la Juventus dopo aver perso una scarpa, e su Giuseppe Galderisi.
L’organico contava solo 20 elementi, e ben 8 di questi non superarono le 10 presenze in campionato: un dato che testimonia la solidità del blocco titolare.
Il campionato cominciò con un 3-1 al Napoli di Maradona. Seguirono vittorie di prestigio contro la Juventus, il Torino e la Lazio, oltre al successo in casa dell’Udinese di Zico. L’unica sconfitta del girone d’andata fu ad Avellino. Dopo un girone di ritorno costante e concreto, l’Hellas chiuse davanti a tutti. Il pareggio per 1-1 contro l’Atalanta a Bergamo il 12 maggio 1985 sancì il titolo matematico. Il tutto fu celebrato nella gara successiva, un 4-2 contro l’Avellino al Bentegodi davanti a 50mila spettatori.
L’impresa del Verona rimane unica nel suo genere. Dopo quella stagione, solo la Sampdoria nel 1991 ha interrotto il dominio delle grandi del nord. I protagonisti di quel trionfo sono ancora oggi ricordati come eroi in città, e i loro nomi fanno parte della memoria collettiva sportiva veronese.