Un derby al giorno: East London derby o Dockers Derby? | OneFootball

Un derby al giorno: East London derby o Dockers Derby? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports

DerbyDerbyDerby.it

·6 giugno 2019

Un derby al giorno: East London derby o Dockers Derby?

Immagine dell'articolo:Un derby al giorno: East London derby o Dockers Derby?

di Mattia Marinelli –

Dopo l’arrivo di Roberto a parametro zero dall’Espanyol, il West Ham ha ingaggiato dal Millwall il portiere David Martin (33 anni ex Liverpool), figlio di Alvin Martin.


OneFootball Video


Una normale notizia di calciomercato, certo. Ma nella storia la rivalità fra West Ham e Millwall ha prodotto molti più arresti, feriti, diffide e anche purtroppo qualche vittima, rispetto al derby londinese per eccellenza fra Arsenal e Tottenham. I martelli di Upton Park (il West Ham) contro  i leoni del The Den (il Millwall), una casa contro una tana secondo le concezioni diverse che hanno i due club del proprio stadio. Entrambe le squadre hanno una curva di hooligans: l’InterCity Firm per il West Ham, i Bushwackers (raggruppamento militare americano che tendeva agguati durante la guerra civile statunitense) per il Millwall. Non ci sono solo loro: Steve Harris (Iron Maiden) tifa Hammers, il grande attore Gary Oldman per il Millwall.

Ma il derby come si chiama: East London Derby come scrive Wikipedia oppure The Dockers Derby? In effetti il Millwall nel 1910 si è spostato nel sud di Londra, lasciando l’est al West Ham.

Nello scorso campionato, il Millwall è arrivato quart’ultimo in Championship inglese, il West Ham decimo in Premier. Gli ultimi due derby di campionato le due squadre li hanno giocati nella stagione 2011-12: 0-0 sul campo del Millwall, 2-1 a favore del West Ham ad Upton Park. Lo stadio in cui il 25 agosto 2009 ci fu una vera e propria battaglia, dopo il 3-1 a favore del West Ham in coppa di Lega inglese. In quella occasione le tifoserie di West Ham e Millwall si fronteggiarono in una battaglia senza eguali. Il tutto avvenne nella via di Green Street, lo stradone in pieno East End di Londra, che conduce alla fermata dell’Overground di Upton Park, appena fuori il Boylen Ground. La polizia lottò nelle strade di Londra come in una guerra civile, dentro il campo gli steward durante il match non riuscirono a contenere le invasioni di campo e la situazione degenerò. I disordini continuarono fino a tarda notte e gli agenti ci misero una settimana ad analizzare tutti i filmati, che portarono a centinaia di arresti.

Millwall e West Ham: il loro odio è così profondo tra due club e le rispettive tifoserie, che ci hanno fatto addirittura un film. La Storia insegna che squadra più antica è il Millwall Rovers, così chiamato in origine, fondato nel 1885 dai lavoratori della J.T Morton ,di proprietà dello scozzese James Morton. Dai colori della bandiera scozzese derivano i colori sociali che sono appunto il bianco e il blu. La zona geografica è quella dell’Isle of Dogs, l’isola dei cani, che a dispetto del nome è una penisola nell’east end londinese.

Passano dieci anni e viene fondato da Dave Taylor il Thames Ironworks Football Club, che successivamente prenderà il nome di West Ham. Entrambe le società vedono la luce con una fortissima impronta operaia. Mentre nei Docks di Millwall lavorano i tanti operai scozzesi emigrati a Londra, sulla sponda opposta del Tamigi massacrarsi in catena di montaggio tocca  agli operai navali della Thames Ironworks and Shipbuilding Company.

A separare Dockers ed Irons, in origine, sono solo poco più di 3 miglia. Solo il Tamigi che si erge a barriera naturale. La rivalità nasce perciò inizialmente sul luogo di lavoro, con competizione per i contratti ed i salari. Solo successivamente si riverserà all’interno del rettangolo verde. La prima partita in una serie di professionisti, tra le due squadre, risale all’anno 1899-1900, quinto turno di qualificazione dell’FA cup con vittoria del Milwall davanti a 15.000 spettatori. La seconda viene rinviata per nebbia al 69 minuto e terminata solamente 4 mesi più tardi.

La goccia  che ha fatto traboccare il baso e porta ai massimi livelli la rivalità è di natura socio/politica. Nel 1926 venne proclamato uno sciopero a cui aderirono soprattutto gli operai appartenenti agli Hammers, mentre i Dockers, o almeno buona parte di essi, si rifiutarono di incrociare le braccia. Da qui ebbero origine moltissimi tafferugli.

Visualizza l' imprint del creator