Ulivieri analizza: «Troppi impegni per i calciatori, serve un freno. Allegri e Chivu? Novità positive» | OneFootball

Ulivieri analizza: «Troppi impegni per i calciatori, serve un freno. Allegri e Chivu? Novità positive» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·3 agosto 2025

Ulivieri analizza: «Troppi impegni per i calciatori, serve un freno. Allegri e Chivu? Novità positive»

Immagine dell'articolo:Ulivieri analizza: «Troppi impegni per i calciatori, serve un freno. Allegri e Chivu? Novità positive»

Ulivieri analizza la nuova Serie A tra ritorni eccellenti, allenatori italiani all’estero e il tema del sovraccarico di partite

Renzo Ulivieri, storico allenatore e attuale presidente dell’Associazione Italiana Allenatori, ha rilasciato un’intervista a Il Messaggero in cui ha affrontato diversi temi legati al mondo del calcio e alla figura degli allenatori, con particolare attenzione alla prossima stagione di Serie A.

Sulle troppe partite – «Troppe partite? Sì, stanno diventando un’esagerazione. Ci vuole un freno. È vero che i giocatori si sono praticamente abituati, però c’è una stanchezza fisica e anche mentale che si recupera con maggiore difficoltà. C’è una stanchezza dei sentimenti».


OneFootball Video


I presidenti sono più o meno invadenti di quando allenava lei? – «Credo che ci sia un buon equilibrio, l’allenatore è un uomo della società, deve tenere conto degli aspetti economici di una società e sposare la causa. Qualche volta i presidenti possono invadere, per esempio quando si hanno i giovani che portano benefici economici. Sulle scelte tecniche non penso che vi siano ingerenze».

Il ritorno di Allegri, Sarri e Pioli, le novità Chivu all’Inter e Cuesta al Parma, accenderanno ancora di più la prossima Serie A? – «Dipende, sicuramente è un campionato dove tornano figure importanti. Ciò è positivo per tutto il movimento. Non bisogna avere paura degli stranieri che possono arrivare, è un confronto, si prende e si dà per cercare di migliorarsi».

Cosa pensa del tandem Gasperini-Ranieri alla Roma? – «Non lo vedo come un tandem, i ruoli sono chiari e ben distinti. È una buona coppia nel rispetto dei ruoli, è una logica nel concetto di dirigente e allenatore».

Gli italiani all’estero sono sempre in prima linea pensando ad Ancelotti padre e figlio in Brasile, Maresca sul tetto del mondo col Chelsea, Farioli in Portogallo, Pirlo negli Emirati Arabi e la conferma di De Zerbi a Marsiglia. -«Sono bravi questi ragazzi, fatemeli chiamare così perché non faccio distinguo anagrafici. Sanno farsi apprezzare molto anche fuori. C’è uno scambio, prima non si pensava di uscire dai confini. Così si può portare il nostro sapere e al contempo ricevere, facendo esperienza».

Visualizza l' imprint del creator