Calcio e Finanza
·6 maggio 2025
Tennis, i big in scena a Roma: quanto vale vincere gli Internazionali d’Italia

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·6 maggio 2025
Prize-money corposo per la kermesse romana. La Capitale d’Italia si prepara ad accogliere l’élite del tennis mondiale per gli Internazionali di Roma, in programma dal 6 al 18 maggio 2025 sulla classica superficie in terra battuta.
Il Foro Italico è il cuore pulsante di questo appuntamento, che come di consueto vedrà grandi nomi in campo, per poi lasciare il posto a Parigi, che ospiterà il secondo grande Slam della stagione tennistica.
Giunto alla sua 82esima edizione, l’evento ha preso il via con le qualificazioni, mentre il tabellone principale del maschile inizierà il 7 maggio. Le finali del doppio e del singolare sono previste rispettivamente per il 17 e 18 maggio.
Quest’anno, il torneo introduce alcune novità significative, espandendo il sito di gara fino a 20 ettari e potendo dunque disporre di una capienza che passa da 33mila a 55mila spettatori al giorno, rendendo fattibile il raggiungimento delle 400mila presenze complessive.
All’interno dello Stadio dei Marmi è stata realizzata la Super Tennis Arena, campo che dispone di 3mila posti a sedere, affiancato da altri due campi che disporranno di circa 800 posti ciascuno.
L’entry list del torneo è stellare: nove dei primi dieci giocatori del ranking mondiale hanno confermato la loro presenza. Tra questi spicca il campione in carica Alexander Zverev, che punta a confermarsi e ridurre il gap con il numero uno al mondo
Grande attesa per Carlos Alcaraz, che è pronto a riscattarsi dopo il forfait di fronte al pubblico di casa a Madrid, con l’obiettivo di capitalizzare la parte di stagione su terra rossa, superficie congeniale all’iberico.
Non ci sarà invece Novak Djokovic, il tennista in attività con più successi a Roma avendo alzato la coppa sei volte. Il serbo non potrà dunque ambire a conquistare il suo centesimo titolo ATP.
Guardando agli italiani, rientra in campo il numero uno del mondo, Jannik Sinner, che vede finire la sospensione triennale legata al caso Clostebol ed è pronto a recitare un ruolo di primo piano tra le mura amiche.
Il tabellone principale vedrà la presenza di ben tredici azzurri: oltre a Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Mattia Bellucci hanno ottenuto la qualificazione sul campo.
A questi si aggiungono Fabio Fognini, Matteo Gigante, Luca Nardi, Francesco Passaro e Federico Cinà, tutti beneficiari di una wild card assegnata dagli organizzatori che gli consentirà di prendere parte al torneo.
Grandi aspettative per Musetti, pronto a stupire ancora un volta sulla scia del magic momenti che lo ha portato all’interno della top ten del ranking ATP. Dopo tre anni di assenza dal torneo di casa, Berrettini vuole mostrare ancora una volta di avere le armi adatte a competere ai massimi livelli.
Il Masters 1000 di Roma mette in palio un montepremi complessivo di 8,1 milioni di euro nel maschile. La corsa alla vittoria promette battaglie avvincenti, con il finalista sconfitto che si assicurerà 520mila euro, mentre il campione del torneo ne porterà a casa 985mila.
Per il doppio, la coppia vincitrice si assicurerà un incasso leggermente superiore ai 400mila euro, mentre i finalisti riceveranno circa 210mila euro. Di seguito, la distribuzione dettagliata dei premi per ogni fase del torneo del singolo:
Live
Live