#Stopiracy, la pirateria uccide il calcio | OneFootball

#Stopiracy, la pirateria uccide il calcio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lega B

Lega B

·21 agosto 2025

#Stopiracy, la pirateria uccide il calcio

Immagine dell'articolo:#Stopiracy, la pirateria uccide il calcio

In occasione della 1ª e 2ª Giornata della Serie BKT 2025/2026, la Lega Serie B promuove una campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva, in collaborazione con Lega Serie A (alla sesta stagione) e che quest’anno coinvolgerà anche i campi della Lega Pro, grazie alla profonda collaborazione tra le tre Leghe del calcio professionistico italiano.

Nel nostro Paese nel 2024 si sono registrati numeri impressionanti: - Il 38% degli adulti italiani ha commesso almeno un atto di pirateria fruendo illecitamente di film, serie/fiction, programmi ed eventi sportivi live; - 295 milioni gli atti di pirateria stimati; - 2,2 miliardi di euro la stima del fatturato perso da tutti i settori economici italiani a causa della pirateria di film, serie/fiction, sport live; - Oltre 12.000 posti di lavoro a rischio a causa della pirateria audiovisiva; - il 75% dei pirati adolescenti e il 78% dei pirati adulti è consapevole che la pirateria sia un reato; - il 49% ritiene di NON creare danni rilevanti piratando; - il 47% dei pirati entrati in contatto con i siti web oscurati si è convertito a fonti legali.


OneFootball Video


In Italia è ancora diffusa la percezione che guardare una partita illegalmente sia un gesto innocuo e non rappresenti né un reato né un rischio. In realtà, però, questa scelta espone direttamente il singolo individuo alla criminalità organizzata, oltre a porre l’utente sotto indagini e sanzioni penali ed economiche da parte delle Autorità.

Per contrastare lo streaming illegale di contenuti sportivi live e sensibilizzare il pubblico sui rischi e le conseguenze dirette della pirateria audiovisiva sui fruitori finali, in occasione degli incontri della 1ª e 2ª Giornata della Serie BKT sarà trasmesso sui maxischermi degli stadi il video spot della campagna #STOPIRACY - LA PIRATERIA UCCIDE IL CALCIO e in televisione durante le gare.

"C’è un dato oggettivo – sottolinea il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin - emerso nel recente convegno organizzato dalla FAPAV, ci sono dai 300 ai 400 milioni che vengono sottratti al sistema, che significano un terzo del volume di affare complessivo. Andiamo a realizzare in queste prime giornate una campagna insieme ad A e C, perché bisogna lavorare congiuntamente a Governo, Federazione e le Leghe per far capire a chi usa il pezzotto che non rischia solo la sottrazione di dati attraverso le carte di credito, e quindi verso i propri strumenti di pagamento, ma anche una denuncia penale, perché siamo di fronte a un reato. Dobbiamo difendere – conclude Bedin - il nostro sistema che, come tutti gli altri, è fatto di regole, di norme e di diritti da rispettare, che sono quelli dei club, delle leghe e dei broadcaster che investono nei nostri campionati”.

Visualizza l' imprint del creator