Stipendi allenatori Serie A, la nuova classifica: sorprende la posizione dell’Inter con Chivu | OneFootball

Stipendi allenatori Serie A, la nuova classifica: sorprende la posizione dell’Inter con Chivu | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·14 luglio 2025

Stipendi allenatori Serie A, la nuova classifica: sorprende la posizione dell’Inter con Chivu

Immagine dell'articolo:Stipendi allenatori Serie A, la nuova classifica: sorprende la posizione dell’Inter con Chivu

Stipendi allenatori, la classifica in vista della prossima Serie A con un focus sull’Inter di Cristian Chivu. Tutti i dettagli in merito

La stagione 2025/26 si apre con un cambiamento epocale sulle panchine della Serie A. Una vera e propria rivoluzione tecnica che ha portato ad un profondo riassetto degli equilibri, non solo sul piano tattico ma anche su quello economico. A fotografare la situazione è Calcio e Finanza, che ha pubblicato la classifica degli stipendi degli allenatori del massimo campionato italiano. In cima alla lista spicca Antonio Conte, tornato in Italia per guidare il Napoli: per lui, un ingaggio monstre da 8 milioni di euro netti a stagione, esclusi eventuali bonus.

Alle spalle del tecnico salentino si piazza Massimiliano Allegri, nuovamente sulla panchina del Milan dopo oltre un decennio. Il suo contratto biennale prevede un compenso di circa 5 milioni netti annui, cifra equiparabile a quella guadagnata da Gian Piero Gasperini, che ha lasciato l’Atalanta per iniziare una nuova avventura con la Roma. Tre nomi di spicco che dominano la scena, sia dal punto di vista tecnico che economico.


OneFootball Video


Inter e Chivu, un progetto giovane e sostenibile: il club punta sull’identità e sul futuro

In questo panorama di ingaggi elevati, l’Inter ha scelto una strada differente, affidando la panchina a Cristian Chivu, ex bandiera nerazzurra e allenatore del Parma fino alla scorsa stagione. La società ha deciso di puntare su un profilo giovane, interno al club, per dare continuità ad un progetto tecnico basato su sostenibilità e valorizzazione dei talenti.

Lo stipendio di Chivu è stimato attorno al milione di euro netto, un dato che lo colloca tra gli allenatori meno pagati della Serie A. Ma questa scelta economica è anche una dichiarazione d’intenti: l’Inter vuole costruire, investire con intelligenza e consolidare la propria identità attraverso un tecnico che conosce profondamente l’ambiente nerazzurro. Una sfida affascinante, che potrebbe rivelarsi vincente nel medio-lungo periodo, anche alla luce delle difficoltà economiche che coinvolgono molti top club italiani.

Di seguito, la classifica degli stipendi netti degli allenatori nella stagione che prenderà il via il prossimo agosto:

  • Antonio Conte (Napoli) – 8 milioni di euro netti
  • Massimiliano Allegri (Milan) – 5 milioni di euro netti
  • Gian Piero Gasperini (Roma) – 5 milioni di euro netti
  • Vincenzo Italiano (Bologna) – 3 milioni di euro netti
  • Stefano Pioli (Fiorentina) – 3 milioni di euro netti
  • Igor Tudor (Juventus) – 3 milioni di euro netti
  • Cristian Chivu (Inter) – 2,5 milioni di euro netti
  • Maurizio Sarri (Lazio) –  2,5 milioni di euro netti
  • Ivan Juric (Atalanta) – 2 milioni di euro netti
  • Patrick Vieira (Genoa) – 1,4 milioni di euro netti
  • Marco Baroni (Torino) – 1,2 milioni di euro netti
  • Fabio Pisacane (Cagliari) – 1 milione di euro netti
  • Cesc Fabregas (Como) – 1 milione di euro netti
  • Alberto Gilardino (Pisa) – 1 milione di euro netti
  • Carlos Cuesta (Parma) – 900mila euro netti
  • Kosta Runjaic (Udinese) – 750mila euro netti
  • Paolo Zanetti (Hellas Verona) – 600mila euro netti
  • Eusebio Di Francesco (Lecce) – 500mila euro netti
  • Davide Nicola (Cremonese) – ND
  • Fabio Grosso (Sassuolo) – ND
Visualizza l' imprint del creator