Calcio e Finanza
·23 maggio 2023
Serie C, il tabellone dei playoff 22/23: le Final Four

Calcio e Finanza
·23 maggio 2023
Serie C tabellone playoff 22/23 – Con la giornata disputata nel weekend del 22 e 23 aprile si è conclusa la stagione regolare del campionato di Serie C. Le capolista dei tre gironi sono state promosse in Serie B, mentre le ultime in graduatoria ripartiranno dalla D, prima lega dilettantistica italiana. Il salto nel campionato cadetto, invece, è toccato a FeralpiSalò, Reggiana e Catanzaro. Ma insieme a loro sarà promossa un’altra squadra che emergerà dai playoff.
Alla post season si sono classificate le formazioni che hanno concluso il proprio girone dal 2° al 10° posto. I playoff si dividono in tre fasi: quella interna al girone di appartenenza, quella Nazionale e la Final Four. Da 28 squadre si arriverà a 2 che si giocheranno l’accesso alla Serie B in una sfida con la formula di andata e ritorno.
Da calendario i playoff sarebbero dovuti cominciare il 30 aprile, ma il caso Siena, che ha chiuso il Girone B al 9° posto e rischia una penalizzazione di 2 punti per mancato versamento degli stipendi, ha rallentato tutto, visto che se i bianconeri dovessero essere giudicati colpevoli verrebbero punti con 2 punti di penalità che li farebbero scivolare fuori dai primi 10 posti a vantaggio della Recanatese, arrivata 11ª nel girone a una sola lunghezza di distanza dal Siena.
Come detto, la prima fase dei playoff prevede lo scontro fra formazioni dello stesso girone, a cui prenderanno parte le formazioni che si sono classificate dal 5° al 10° posto, che si affronteranno in gara secca. In caso di parità passerà il turno la squadra meglio classificata in regular season. Le sfide hanno preso il via giovedì 11 maggio. Di seguito il programma e i risultati delle partite (in neretto la squadra vincitrice):
Girone A
Girone B
Girone C
La prima fase procederà con il secondo turno turno che vedrà andare in scena la quarta in classifica dei rispettivi gironi. Anche in questo caso, a proseguire in caso di parità dopo i 90 minuti sarà la squadra meglio posizionata in classifica nella regular season:
Girone A
Girone B
Girone C
Ed eccoci alla fase Nazionale dei playoff. Anche questa si divide in due turni, al primo prenderanno parte le squadre che sono arrivate al 3° posto nei rispettivi gironi: Lecco, Virtus Entella, Pescara e Vicenza, quest’ultima presente dopo aver vinto la Coppa Italia Serie C contro la Juventus Next Gen. Qui le gara saranno a eliminazione diretta con la formula di andata e ritorno. Il Foggia è stata nominata testa di serie in quanto miglior classificata fra le vincitrici del secondo turno della prima fase. Le teste di serie giocano il ritorno in casa e passano al turno successivo anche in caso di due pareggi. Non ci saranno i supplementari. Andata il 18 maggio, ritorno il 22. Ecco le sfide:
Il secondo turno della fase Nazionale vede, finalmente, l’entrata in scena delle seconde classificate dei rispettivi gironi: Pordenone, Cesena e Crotone. In caso di parità complessiva tra andata e ritorno, a passare saranno le formazioni definite come “teste di serie”. Questo il tabellone (le vincenti delle sfide 1 e 2 si affrontano in semifinale, così come le vincenti delle sfide 3 e 4):
Superata la Fase Nazionale, ecco le Final Four con semifinali e finali, che si giocheranno sempre con la formula di andata e ritorno. Al termine delle due gare, in caso di parità complessiva si procederà con tempi supplementari da 15’ ed eventualmente con i calci di rigore. Ecco gli incroci, che vedono solo il Cesena come squadra che ha terminato il proprio girone al terzo posto: