gonfialarete.com
·2 settembre 2025
Serie A rivoluzionata: le big cambiano volto dopo gli ultimi colpi di mercato

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·2 settembre 2025
Il calciomercato estivo è ufficialmente concluso! Tanti i colpi sul gong dell’ultimo giorno: doppio colpo Milan (Rabiot e Odogu) e Juve (Openda e Zhegrova), ma anche Belotti-Cagliari, Akanji-Inter, Hojlund-Napoli, Zaniolo-Udinese e, in serata, anche il colpaccio Vardy della Cremonese.
La sessione estiva di calciomercato 2025 si è chiusa con un finale scoppiettante, che ha riscritto gli equilibri della Serie A. A differenza degli ultimi anni, l’ultima giornata di trattative ha regalato sorprese e innesti di spessore soprattutto alle grandi squadre. Al rientro dalla sosta per le Nazionali, il campionato italiano si presenterà con un nuovo assetto tattico e nuove ambizioni.
Napoli: profondità e versatilità per puntare in alto
I campioni d’Italia hanno operato con decisione fino agli ultimi istanti di mercato. Aurelio De Laurentiis ha costruito per Antonio Conte una rosa profonda e flessibile, pensata per competere su più fronti, inclusa la Champions League.
Nuovi innesti: Højlund in attacco, Elmas a centrocampo.
Tattiche possibili: dal 4-1-4-1 iniziale a un 4-2-3-1, passando per moduli a due punte o con difesa a tre. Con Politano, Neres, Lang e McTominay come alternative sugli esterni, Conte potrà modulare la squadra in funzione degli avversari. De Bruyne la variabile impazzita.
Inter: nuove soluzioni, ma resta il problema dell’imprevedibilità
Con l’arrivo di Chivu in panchina, l’Inter cerca continuità ma anche varianti tattiche rispetto all’era Inzaghi.
Innesti chiave: Akanji in difesa, Sucic a centrocampo, Bonny e Pio Esposito in attacco.
Punto critico: manca ancora un giocatore capace di saltare l’uomo con continuità, dopo il mancato arrivo di Lookman. Si lavorerà su moduli più offensivi, come il 4-2-4 testato in precampionato.
Juventus: abbondanza in attacco, Tudor deve scegliere
Il mancato addio di Vlahovic e i nuovi arrivi – tra cui Zhegrova e Openda – consegnano a Igor Tudor una rosa ricca soprattutto nel reparto offensivo.
Alternative tattiche: dal 3-4-2-1 di base a schieramenti con due punte supportate da Yildiz.
Obiettivo: ritrovare incisività in attacco senza perdere equilibrio.
Milan: mercato in extremis per un salto di qualità
Dopo un’estate difficile, il Milan ha piazzato colpi importanti negli ultimi giorni: Rabiot e Nkunku si aggiungono a un centrocampo già creativo con Modric, Jashari e Ricci.
Flessibilità tattica: Pioli potrà scegliere tra difesa a tre o a quattro, esterni offensivi come Pulisic e Leão o due punte centrali.
Sfida principale: amalgamare i nuovi innesti e garantire continuità.
Le altre big e le outsider ambiziose
Roma: poche novità nell’ultima fase di mercato; Gasp lavora su El Shaarawy, Soulé e Dybala per dare imprevedibilità.
Lazio: nessun grande movimento, ma l’assenza delle coppe consente più tempo sul campo.
Bologna: l’arrivo di Rowe offre nuove soluzioni sulle corsie.
Atalanta: Musah aggiunge qualità e dinamismo in più zone del campo.
Fiorentina: Lamptey e Nicolussi Caviglia arricchiscono il progetto di Pioli, che potrà alternare diversi sistemi offensivi.
Como: tra le sorprese del mercato, con Diego Carlos in difesa e Morata in attacco, resta una delle outsider più intriganti per la corsa all’Europa.