Calcio e Finanza
·10 aprile 2023
Serie A-Premier, big a confronto: metà ricavi e perdite doppie

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·10 aprile 2023
Ricavi più che doppi e perdite dimezzate: è questo il quadro che emerge dal confronto tra le big della Serie A e della Premier League a livello economico, analizzando i bilanci della stagione 2021/22. Nell’analisi abbiamo preso in considerazione il fatturato netto (escluso quindi il player trading) delle principali sei società in Serie A e in Premier League: quindi Juventus, Napoli, Roma, Inter, Lazio e Milan in Serie A e Manchester City, Manchester United, Tottenham, Liverpool, Chelsea e Arsenal in Premier League.
Il quadro che emerge è di una differenza ampissima: i numeri parlano di un campionato inglese che viaggia al doppio della velocità delle squadre italiane a livello economico, riuscendo comunque ad avere perdite decisamente inferiori.
Complessivamente, le sei squadre italiane hanno registrato fatturati pari a 1,5 miliardi di euro nel 2021/22 (al netto del player trading), con un calo di 60 milioni rispetto al 2020/21:
Numeri che, anche sommati tra le due stagioni, non bastano a raggiungere le cifre della Premier League nella singola stagione. Nel 2021/221, infatti, le sei squadre inglesi oggetto di analisi hanno registrato 3,48 miliardi di euro di fatturato (sempre al netto del player trading), in crescita rispetto ai 3,2 miliardi del 2020/21. A dominare in tal senso è il Manchester City, che da sola ha avuto ricavi per poco meno di 700 milioni di euro: Juventus e Inter, le prime due in Italia, sommate raggiungono i 732 milioni.
Numeri peggiori per la Serie A anche parlando di risultato netto a bilancio. Complessivamente, le italiane hanno registrato una perdita di 761 milioni di euro nel 2021/22, rispetto ai -820 milioni del 2020/21.
Anche in Premier League non sono mancati rossi pesanti a bilancio, come quelli di Liverpool (-131 milioni) e Manchester United (-138 milioni). Complessivamente, i top club hanno registrato nel 2021/22 una perdita pari a 320 milioni, rispetti ai 537 milioni del 2020/21.