gonfialarete.com
·26 marzo 2025
Serie A, il valore delle rose a nove giornate dalla fine: aumenti e diminuzioni dopo il mercato invernale

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·26 marzo 2025
A nove giornate dalla conclusione del campionato, la Serie A è ancora in bilico e tutto può succedere. Con l’Inter in testa alla classifica e il Napoli a inseguire, distaccato di soli tre punti, la corsa al titolo si preannuncia più incerta che mai. L’Atalanta, a breve distanza, continua a sorprendere con il suo gioco solido e imprevedibile, mentre la Juventus, reduce dal cambio di allenatore, si prepara ad affrontare l’ultimo tratto della stagione con la necessità di risollevarsi. Dall’altro lato, il Milan sta cercando di accumulare i punti necessari per mantenere vive le speranze di qualificazione alle competizioni europee. In questo scenario, però, un aspetto fondamentale riguarda anche i valori economici delle squadre.
Secondo i dati di Transfermarkt, alcuni club hanno visto una crescita nel valore della loro rosa, mentre altri hanno registrato significativi cali. Analizzando le variazioni, si nota come questi numeri possano riflettere non solo le prestazioni in campo, ma anche gli impatti dei movimenti di mercato e dei cambi di assetto nelle squadre.
L’Inter, pur mantenendo la leadership del campionato, ha visto una lieve diminuzione nel valore complessivo della sua rosa, scesa da 681,8 milioni di euro a 663,8 milioni. Una perdita del 2,6% che, seppur contenuta, può essere letta come una flessione legata a fattori legati alla gestione del mercato e a dinamiche interne. Un discorso simile vale per il Napoli, che ha visto una riduzione più contenuta (1,7%), con il valore della rosa sceso da 361,55 milioni a 355,55 milioni. Nonostante un avvio di stagione promettente, la compagine partenopea ha visto il suo valore diminuire, forse anche a causa della crescente concorrenza e degli infortuni.
Diverso è il caso dell’Atalanta, che ha registrato una lieve crescita, con il valore della rosa aumentato di 3 milioni, passando da 475,6 milioni a 478,6 milioni (+0,6%). La squadra di Gian Piero Gasperini continua a consolidare il suo posto tra le prime della classe e a confermare la bontà del proprio progetto. La Dea, infatti, resta una delle realtà più solide e in crescita del campionato, capace di attrarre nuovi talenti e di crescere in valore anche fuori dal campo. Le cose non sono andate altrettanto bene per la Juventus, che ha visto il valore della propria rosa scendere di ben 22 milioni, passando da 645,2 milioni a 623,2 milioni. La perdita del 3,4% può essere letta come un riflesso della crisi che ha colpito la società, con la necessità di gestire il cambio di allenatore e le incertezze legate alla stagione travagliata che sta attraversando.
Infine, il Milan ha subito un calo più significativo, con una riduzione del 8,2%, passando da 570 milioni a 523,5 milioni. Il mercato e le difficoltà incontrate dalla squadra rossonera quest’anno, uniti a un andamento altalenante, hanno influito negativamente sul valore della rosa, che oggi risulta tra le più svalutate della Serie A. In controtendenza, invece, si trova il Como, che ha visto il valore della sua rosa crescere notevolmente (+27,6%), passando da 137,95 milioni a 176,05 milioni.
Andrea Alati
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti aggiornato con https://www.gonfialarete.com/