Calcio e Finanza
·30 novembre 2023
Serie A, i bilanci delle big nel 2022/23: debiti a confronto

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·30 novembre 2023
Resta oltre i 2,4 miliardi di euro l’indebitamento lordo dei i top club della Serie A 2022/23. Dopo la pubblicazione del bilancio da parte del Napoli, infatti, le big in vetta dello scorso campionato hanno ufficialmente reso note le cifre del proprio esercizio nella annata chiusa al 30 giugno 2023. Con dati che, a livello aggregato, sono in crescita rispetto alla stagione precedente per le cinque big che hanno chiuso nelle prime posizioni della classifica (mentre allargando lo spettro ai top club manca ancora il bilancio della Roma, che non è stato ancora pubblicato).
Dopo aver analizzato il conto economico tra ricavi e costi, oggi è il turno dei debiti e della situazione di patrimonio netto.
Partiamo dall’indebitamento lordo. Nel dettaglio, al 30 giugno 2023 il club con l’indebitamento lordo maggiore risultava essere l’Inter, con 807,3 milioni di euro, rispetto ai 791,8 milioni di euro della Juventus: dati tuttavia per entrambe in calo nei mesi successivi al 30 giugno 2023, considerando che il club nerazzurro ha visto scendere in particolare i debiti verso soci (per effetto della conversione di 86 milioni di debiti legati ai finanziamenti soci da parte di Suning) mentre per il club bianconero calerà l’indebitamento finanziario alla luce del prossimo rimborso del bond da 175 milioni in scadenza al prossimo febbraio grazie alle risorse provenienti dall’aumento di capitale. La voce maggiore dopo i debiti finanziari (che nel caso di Lazio e Milan riguardano esclusivamente debiti da factoring mentre per il Napoli un finanziamento dalle banche) per i top club riguarda poi i debiti verso le società di calcio, per complessivi 535 milioni di cui 219 milioni solo per la Juventus.
A livello di confronto con il 2022, l’Inter ha visto il dato complessivo calare di circa il 9% passando da 881 a 807 milioni, mentre per le altre societè il dato è cresciuto, dal +2% di Napoli e Milan al +3% della Juventus fino al +9% della Lazio.
In termini invece di posizione finanziaria netta la posizione ampiamente negativa sia per l’Inter che per la Juventus, alla luce dei rispettivi bond e delle altre fonti di finanziamento a debito scelte nelle ultime stagioni. Ampiamente positiva invece la PFN del Napoli, alla luce soprattutto di una alta liquidità al 30 giugno 2023.
Il patrimonio netto, invece, in particolare al 30 giugno 2023 è risultato negativo per Lazio e Inter (qui la situazione al club nerazzurro) mentre, successivamente al 30 giugno, è passato in negativo anche per la Juventus con la società che è intervenuta lanciando un nuovo aumento di capitale da 200 milioni di euro.
Andando ad analizzare l’indebitamento lordo aggregato per i top club, emergono dati in linea tra la situazione al 30 giugno 2023 con quella al 30 giugno 2022. In particolare, complessivamente il dato è calato solo dello 0,4% passando da 2,42 a 2,41 miliardi di euro. A crescere in realtà sono stati solo i debiti finanziari e quelli da soci, rispettivamente del 20% e del 74%, mentre in forte calo i debiti verso istituti di previdenza (-71%) e i debiti tributari (-24%).
Per quanto riguarda i dati aggregati dei top club la posizione finanziaria netta è peggiorata passando da un dato aggregato di -440 a -568 milioni di euro. In peggioramento anche il patrimonio netto aggregato, passato da 269 a 167 milioni di euro con un -38%.