Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23 | OneFootball

Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·29 novembre 2023

Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23

Immagine dell'articolo:Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23

Crescono i ricavi e calano i costi per i top club della Serie A 2022/23. Dopo la pubblicazione del bilancio da parte del Napoli, infatti, le big in vetta dello scorso campionato hanno ufficialmente reso note le cifre del proprio esercizio nella annata chiusa al 30 giugno 2023. Con dati che, a livello aggregato, sono in crescita rispetto alla stagione precedente per le cinque big che hanno chiuso nelle prime posizioni della classifica (mentre allargando lo spettro ai top club manca ancora il bilancio della Roma, che non è stato ancora pubblicato).

Nel dettaglio, infatti, andando ad analizzare i dati partendo dai ricavi, la società che ha registrato il fatturato più alto è la Juventus, con 507,6 milioni di ricavi, seguita da Inter (425,4 milioni) e Milan (404,5 milioni): tuttavia, in termini di crescita percentuale rispetto al 2022/23, chi ha fatto meglio è il Napoli, che ha più che raddoppiato i ricavi rispetto al 2021/22 passando da 175,9 a 359,2 milioni di euro nel 2022/23, anno in cui i partenopei hanno conquistato il loro terzo scudetto della storia.


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23

Nel confronto, l’Inter è stata la società con i maggiori ricavi da gara (78,9 milioni di euro) così come da diritti tv (196,5 milioni) grazie al raggiungimento della finale di Champions League, mentre dal punto di vista dei ricavi commerciali è la Juventus al top (174,9 milioni) e nelle plusvalenze è stato il Napoli ad incassare di più (84,2 milioni).

Dal punto di vista dei costi, in vetta troviamo sempre la Juventus con 606,9 milioni di euro, seguita da Inter (465,5 milioni) e dal Milan (389,6 milioni). Tra le varie voci, la Juventus è la società che ha registrato nel 2022/23 i maggiori costi sia dal punto di vista del costo del personale (282,3 milioni di euro) che dal punto di vista degli ammortamenti legati ai calciatori (146,4 milioni).

Dal punto di vista del risultato netto, invece, il dominio è del Napoli, con un utile di 79,7 milioni di euro: tra gli altri club, solo il Milan ha chiuso in utile (+6,0 milioni), mentre gli altri club hanno chiuso i rispettivi bilanci in rosso, dai 29,5 milioni della Lazio ai 123,7 milioni della Juventus.

Analizzando a livello aggregato, le top cinque della Serie A 2022/23 hanno registrato ricavi operativi per 1,64 miliardi di euro, in crescita del 26% rispetto al 2021/22: considerando anche le plusvalenze, il dato sale a 1,85 miliardi (+22% rispetto al 2021/22).

Immagine dell'articolo:Serie A, i bilanci delle big a confronto: ricavi in crescita e costi in calo nel 2022/23

I costi, invece, sono passati da 1,96 a 1,88 miliardi di euro, con un calo del 4%: in particolare, le spese per gli stipendi sono scese dell’8% (da 985 a 904 milioni) mentre quelle per gli ammortamenti del 10% (da 436 a 393 milioni).

Visualizza l' imprint del creator