🥇Serie A, gli MVP: Lautaro il migliore, Çalha batte Koop! Tutti i premi | OneFootball

🥇Serie A, gli MVP: Lautaro il migliore, Çalha batte Koop! Tutti i premi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Marco Alessandri·24 maggio 2024

🥇Serie A, gli MVP: Lautaro il migliore, Çalha batte Koop! Tutti i premi

Immagine dell'articolo:🥇Serie A, gli MVP: Lautaro il migliore, Çalha batte Koop! Tutti i premi

Giornata di premiazioni in Serie A, dove dopo le candidature di pochi giorni fa arrivano oggi i verdetti sui migliori giocatori, divisi per categoria. Neanche a dirlo, tanta Inter, ma anche alcune sorprese.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Vediamo insieme i vincitori in questo 2023/24.


OneFootball Video


MIGLIOR UNDER 23

Se la giocavano Matias Soulé, Raoul Bellanova e Joshua Zirkzee. Nonostante la super prima parte di campionato vissuta dal fantasista del Frosinone e la grande crescita dell’esterno del Torino, il premio non può che andare all’attaccante del Bologna.

Se c’è un giocatore che si è distinto in particolar modo nello splendido giocattolo di Thiago Motta, quello è Zirkzee. E pensare che in estate, dopo la cessione di Marko Arnautović all’Inter, sembrava che i rossoblù dovessero per forza andare sul mercato alla ricerca di un titolare. Invece l’ex Bayern si è preso la scena e ora ha gli occhi di tutta Europa addosso.


MIGLIOR PORTIERE

Qui i candidati erano Marco Carnesecchi, Wojciech Szczęsny e Michele Di Gregorio. In tutti e tre i casi, una stagione a dir poco clamorosa. Carnesecchi ha scalato le gerarchie in poco tempo, prendendo il posto al collega argentino Musso senza difficoltà. Szczesny, invece, è stato una costante nell’annata dai due volti della Juve, garantendo sempre ottimi risultati.

Il vincitore, però, è il portierone del Monza. Di Gregorio è il miglior numero 1 dell’anno, premio meritato per quanto fatto vedere in Brianza. Proprio oggi, inoltre, è arrivata la notizia del probabile futuro passaggio dell’ex Inter alla Juventus, ulteriore conferma del valore del classe ’97.


MIGLIOR DIFENSORE

Una delle categorie più equilibrate. In corsa per il premio, infatti, avevamo Gleison Bremer, Riccardo Calafiori e Alessandro Bastoni. In altre parole, il miglior giocatore della Juventus quest’anno, la vera e propria sorpresa del magico Bologna di Motta, anche più di Zirkzee, e uno dei migliori “braccetti” al mondo.

A vincere, allora, è il nerazzurro, che dopo lo Scudetto “alza” così anche un titolo personale. Poco da dire sul valore del classe ’99, ormai un top nel suo ruolo a livello mondiale. Su lui, Pavard e Acerbi, Simone Inzaghi ha costruito la difesa meno battuta del campionato.


MIGLIOR CENTROCAMPISTA

Anche qui la scelta non dev’essere stata facile. Basti leggere i nomi dei tre candidati: Teun Koopmeiners, Hakan Çalhanoglu e Christian Pulisic, rispettivamente autori di 12 gol e 5 assist, 13 gol e 3 assist, 12 gol e 8 assist.

Mai come in questa categoria, insomma, ci troviamo di fronte a tre potenziali MVP. A vincere, però, può essere solamente uno e allora il premio va al turco dell’Inter. Oltre ai numeri, l’ex Milan ha dalla sua la regia della squadra campione d’Italia e un gioco che ruota attorno alle sue geometrie.


MIGLIOR ATTACCANTE

Si chiude con l’attacco, lì dove c’erano state non poche polemiche per i candidati, vale a dire Rafael Leão, Paulo Dybala e Dusan Vlahović. Già così, pensare di metterli insieme in un ipotetico tridente fa venire l’acquolina in bocca.

In questo caso, invece, i tre top player si giocavano l’MVP dell’attacco della Serie A 2023/24. Il premio, dunque, va al bomber della Juventus, che soprattutto nella prima metà di campionato ha tenuto i bianconeri in corsa per lo Scudetto con i propri gol.


MVP

Chi se non lui? Chi se non l’uomo da 24 gol e 6 assist in 33 presenze? Il miglior giocatore della Serie A 2023/24 è Lautaro Martinez e non ci sono dubbi. Il Toro ha preso per mano la sua Inter e l’ha trascinata verso la seconda stella a suon di reti e giocate da campione.

L’intesa con Marcus Thuram è stata immediata, ma quello che ha colpito è stata la crescita avuta dall’ex Racing nel primo anno con la fascia da capitano addosso. Una bella responsabilità che Lautaro, però, ha gestito al meglio.