Calcio e Finanza
·17 febbraio 2022
Serie A al top nei prestiti: Atalanta prima in Europa

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·17 febbraio 2022
Club che prestano più giocatori – La FIFA si prepara a mettere un limite ai prestiti. La novità entrerà in vigore a partire dal 1° luglio del 2022 e riguarderà le operazioni di cessione e acquisizione a titolo temporaneo che i club potranno portare a termine. In particolare, dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, una società potrà avere un massimo di otto giocatori acquistati in prestito e otto ceduto in prestito in qualsiasi momento durante una stagione.
Il numero andrà inoltre a scalare nelle stagioni successive, passando prima a sette prestiti nel 2023/24 e successivamente a sei prestiti nel 2024/25. Non solo, tra due società non potranno essere portate a termine più di tre operazioni in uscita e altrettante in entrata. Non un problema di poco conto, soprattutto per i club italiani, che più di tutti ricorrono ai prestiti come soluzione.
Lo rivela il report “The European Club Footballing Landscape”, che ha analizzato il numero di prestiti in entrata e in uscita per i club appartenenti ai campionati europei. La Serie A si trova al primo posto sia per quanto riguarda il numero medio di prestiti in entrata, pari a 6,1 nella stagione 2020/21, sia per quanto riguarda le cessioni, con una media di 29 prestiti per società (tra giocatori della prima squadra e delle giovanili) nella scorsa stagione.
Solamente i club inglesi “provano” a tenere testa a quelli del massimo campionato italiano, con una media di 18,1 prestiti, mentre gli altri top campionati europei sono nettamente più distanti. In Spagna i prestiti sono in media 8,8 per club, in Germania sono 7,9 per società e in Francia si scende a quota 7,7. Nel caso della Serie A, inoltre, i club ricorrono principalmente a prestiti domestici (per l’81% i giocatori vengono ceduti ad altri club italiani) e molto meno a prestiti internazionali, per il 19%.
Guardando invece ai club che ricorrono maggiormente a questa formula di trasferimento, in prima posizione si trova l’Atalanta: il club bergamasco ha portato a termine 60 diverse operazioni che riguardano 54 calciatori (alcuni sono stati prestati a due diversi club nello stesso anno). Al secondo posto in Europa la Dinamo Zagabria, mentre sul podio si trova un’altra società italiana: il Sassuolo. Questa la graduatoria completa per la stagione 2020/21, con sei club italiani nella top 10:
Nelle prime 20 posizioni sono presenti altre società che militano nel massimo campionato italiano, tra le quali la Lazio e la Sampdoria, entrambe con 28 prestiti in uscita, e infine l’Udinese. In questo senso, il club della famiglia Pozzo ha portato a termine 27 affari diversi.
IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.
Live
Live
Live
Live