Serie A, 16 club ottengono la Licenza UEFA: via libera anche per due di B | OneFootball

Serie A, 16 club ottengono la Licenza UEFA: via libera anche per due di B | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·10 maggio 2024

Serie A, 16 club ottengono la Licenza UEFA: via libera anche per due di B

Immagine dell'articolo:Serie A, 16 club ottengono la Licenza UEFA: via libera anche per due di B

La FIGC ha pubblicato l’elenco delle società che hanno ottenuto la Licenza UEFA dalla Commissione di primo grado. Un procedimento che ogni società è obbligata a iniziare, ma a cui possono in seguito decidere di rinunciare.

Quest’ultima è stata la strada scelta da quattro club di Serie A, che quindi vede 16 società ottenere la Licenza UEFA, insieme a due di B e a sei del calcio femminile. Ecco l’elenco completo, che esplicita anche lo stadio che le squadre utilizzeranno in caso di qualificazione a una delle tre competizioni europee:


OneFootball Video


  • Atalanta (Stadio di Bergamo/Gewiss Stadium di Bergamo)
  • Bologna. (Stadio Renato Dall’Ara di Bologna)
  • Cagliari (Stadio Friuli/Bluenergy Stadium di Udine)
  • Fiorentina (Stadio Artemio Franchi di Firenze)
  • Inter (Stadio Giuseppe Meazza di Milano)
  • Juventus (Juventus Stadium/Allianz Stadium di Torino)
  • Lazio (Stadio Olimpico di Roma)
  • Milan (Stadio Giuseppe Meazza di Milano)
  • Monza (Stadio Brianteo/U-Power Stadium di Monza)
  • Napoli (Stadio Diego Armando Maradona di Napoli)
  • Roma (Stadio Olimpico di Roma)
  • Salernitana (Stadio Arechi di Salerno)
  • Sassuolo (Stadio Città del Tricolore/ Mapei Stadium di Reggio Emilia)
  • Torino (Stadio Olimpico Grande Torino di Torino)
  • Udinese (Stadio Friuli/Bluenergy Stadium di Udine)
  • Verona (Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona)

Quindi, le società di Serie A che hanno rinunciato durante l’iter alla Licenza UEFA sono: Empoli, Frosinone, Genoa, Lecce. All’elenco delle 16 società di Serie A, si aggiungono Cremonese e Parma, mentre per il calcio femminile ecco Fiorentina, Inter, Juventus, Milan, Roma e Sassuolo.

Visualizza l' imprint del creator