Scandalo plusvalenze false: è allarme rosso per Inter e Roma | Cosa sta accadendo | OneFootball

Scandalo plusvalenze false: è allarme rosso per Inter e Roma | Cosa sta accadendo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio In Pillole

Calcio In Pillole

·17 maggio 2024

Scandalo plusvalenze false: è allarme rosso per Inter e Roma | Cosa sta accadendo

Immagine dell'articolo:Scandalo plusvalenze false: è allarme rosso per Inter e Roma | Cosa sta accadendo

Si torna a parlare dello spauracchio plusvalenze in ottica Inter e Roma. Cosa sta accadendo e cosa rischiano.

C’è una data ben precisa in cui la parola plusvalenze scuote il calcio italiano, ovviamente in accezione negativa. Era il 26 novembre 2021 quando la Guardia di Finanza perquisiva le sedi di Torino e Milano, a caccia di documenti relativi alla compravendita di giocatori.


OneFootball Video


I filoni dell’inchiesta diventano due: le scritte private, la carta Ronaldo e la manovra stipendi, ma soprattutto saltano all’occhio i bilanci con le plusvalenze. La Juventus non può fare altro che prendere atto, rivendicare la sua innocenza, e la giustizia ordinaria gli dà ragione: assolvendo tutti.

A ottobre 2022, però, tutto ritorna a galla, in maniera ancora più forte con i nuovi incartamenti in mano alla Procura di Torino. Stavolta tutto il CdA della Juventus si dimette, a fine novembre la FIGC riapre l’inchiesta. Scoppia l’effetto go down.

La Procura rinvia a giudizio Agnelli e 11 dirigenti, la UEFA si accoda con un’inchiesta parallela, il procuratore riscontra nelle carte della Procura di Torino delle nuove plusvalenze, Giuseppe Chinè, chiede 9 punti di penalizzazione, ne arrivano 15. La Juventus ricorre al Collegio di Garanzia dello Sport che gli dà parzialmente ragione riaprendo il processo. Un processo che non ci sarà mai, perché si “patteggia” con un -10 che porta la Juventus a rinunciare alla Conference per chiudere il contenzioso con l’UEFA.

Un nuovo caso?

A far tornare la parola plusvalenze in accezione negativa è il Corriere della Sera, secondo cui l’accusa del gruppo Tutela Entrate della Guardia di Finanza avrebbe convinto la Procura di Roma a chiudere l’inchiesta nei confronti di cinque ex dirigenti della Roma (targata Pallotta), che rischiano adesso il processo per falso in bilancio e violazione del testo unico dell’intermediazione finanziaria.

Scambi di mail tra Baldissoni e l’avvocato Cesare Gabasio in merito alla trattativa che portò Spinazzola alla Roma e Luca Pellegrini alla Juve, verrebbe messa in discussione la separazione delle due operazioni di mercato. L’ex presidente della Roma James Pallotta sarebbe finito sotto accusa per le presunte plusvalenze fittizie realizzate dal club sotto la sua gestione. In ballo è stata tirata anche l’Inter.

Immagine dell'articolo:Scandalo plusvalenze false: è allarme rosso per Inter e Roma | Cosa sta accadendo

James Pallotta, ex presidente della Roma – ansa – calcioinpillole

Altri affari sospetti?

Secondo le rivelazioni del Corriere della Sera, al vaglio ci sarebbero anche gli scambi tra Roma, sempre quella di Pallotta, e l’Inter. Come? Nel passaggio di Radja Nainggolan in nerazzurro e Nicolò Zaniolo ai giallorossi.

I reati contestati all’ex patron giallorosso sarebbero falso in bilancio e violazione del testo unico dell’intermediazione finanziaria. La Procura di Roma per ora ha chiuso le indagini su queste plusvalenze: James Pallotta, Mauro Baldissoni e altri dirigenti rischierebbero di andare a processo. Così è, se vi pare.

Visualizza l' imprint del creator