San Siro, il vincolo si allarga alle targhe: nuova complicazione, cosa succede | OneFootball

San Siro, il vincolo si allarga alle targhe: nuova complicazione, cosa succede | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·4 agosto 2025

San Siro, il vincolo si allarga alle targhe: nuova complicazione, cosa succede

Immagine dell'articolo:San Siro, il vincolo si allarga alle targhe: nuova complicazione, cosa succede

San Siro, le ultime sul nuovo progetto per la vendita dell’impianto a Inter e Milan in vista delle prossime stagioni. I dettagli

La questione sul futuro di San Siro si arricchisce di una nuova, delicata complicazione che riguarda le targhe commemorative affisse sulla tribuna Ovest dello stadio. Come riportato dal Corriere della Sera, sono ben ventisette le targhe esistenti: diciotto dedicate ai successi dell’Inter e nove al Milan, oltre a quella in memoria di Giuseppe Meazza, datata 2 marzo 1980. Questi elementi non sono solo decorativi, ma costituiscono, secondo la Soprintendenza archivistica, un vero e proprio “archivio pubblico esposto”.

Questo riconoscimento ha un peso rilevante dal punto di vista legale. Infatti, secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, un archivio pubblico non può essere distrutto, smembrato, alienato o demolito. Ciò significa che la tribuna Ovest di San Siro e le targhe che vi sono installate godono di una tutela speciale, che rende la possibile trasformazione, ristrutturazione o demolizione dello stadio ancora più complessa.


OneFootball Video


Il Comune di Milano, che sta portando avanti la trattativa con Inter e Milan per la vendita dello stadio e delle aree circostanti, si trova quindi di fronte a un ulteriore ostacolo. Questi vincoli culturali rischiano di rallentare o complicare l’intero processo di dismissione, influenzando le decisioni dei club e degli investitori coinvolti. Non si tratta più solo di questioni economiche o infrastrutturali, ma anche di tutela del patrimonio storico e culturale della città.

La presenza di queste targhe ricorda non solo i trionfi sportivi delle due società ma rappresenta un simbolo di memoria collettiva per la città di Milano e per tutti gli appassionati di calcio. Smantellarle o rimuoverle significherebbe perdere una parte importante dell’identità storica legata allo stadio, un luogo che ha visto generazioni di tifosi vivere emozioni uniche.

In conclusione, la tutela delle targhe fa salire la posta in gioco sulla discussa vendita di San Siro, confermando come la partita non sia solo sul campo, ma anche nel campo della conservazione del patrimonio culturale cittadino. Le prossime mosse del Comune e dei club dovranno inevitabilmente tenere conto di questo aspetto, rendendo la trattativa ancora più complessa e delicata.

Visualizza l' imprint del creator