Sampnews24
·15 agosto 2025
Sampdoria, cambio di ruolo in vista per Matteo Manfredi! Ecco cosa filtra sul presidente blucerchiato

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·15 agosto 2025
Nella sua seconda stagione alla guida della Sampdoria, il presidente Matteo Manfredi si prepara a ridefinire il proprio ruolo all’interno del club, spostando il focus dalla gestione prettamente sportiva a una più marcatamente istituzionale. A differenza della scorsa annata, in cui il suo coinvolgimento nella parte calcistica era più diretto, ora le sue energie saranno concentrate su aspetti strategici e di rappresentanza. Questo cambio di rotta, riportato da Il Secolo XIX, segna un’evoluzione nella governance societaria blucerchiata, orientata verso una maggiore specializzazione dei ruoli.
La decisione di Manfredi di assumere una veste più istituzionale risponde alla necessità di consolidare la posizione del club su vari fronti, non solo quello agonistico. Il suo impegno sarà principalmente rivolto alla cura dei rapporti esterni, una funzione cruciale per garantire stabilità e crescita a lungo termine. In particolare, il suo ruolo sarà fondamentale nelle trattative con il Comune di Genova, specialmente per questioni complesse come quella relativa allo stadio. Questo è un tema di vitale importanza per la Sampdoria, dato che la modernizzazione o la costruzione di un nuovo impianto sportivo può generare nuove fonti di reddito e migliorare l’esperienza dei tifosi. La capacità del presidente di interloquire direttamente con le istituzioni locali è quindi un asset strategico inestimabile.
Un altro aspetto cruciale del nuovo incarico di Manfredi sarà la sua presenza costante alle riunioni della Lega a Milano. Partecipare attivamente a questi incontri gli permetterà di rappresentare gli interessi della Sampdoria, di contribuire alle decisioni che influenzano l’intero sistema calcistico italiano e di costruire relazioni con gli altri presidenti. Questo non solo rafforza la voce del club a livello nazionale, ma offre anche l’opportunità di tessere alleanze e di influenzare le politiche sportive.
La transizione verso un ruolo più istituzionale non significa un disinteresse per le sorti della squadra, ma piuttosto la volontà di delegare la gestione sportiva quotidiana a figure dedicate e competenti, permettendo al presidente di concentrarsi su questioni di più ampio respiro. Questo approccio riflette una visione manageriale moderna, in cui ogni componente della società si concentra sul proprio ambito di competenza per massimizzare l’efficienza complessiva. L’obiettivo finale di Matteo Manfredi sembra essere quello di costruire una Sampdoria solida e strutturata su tutti i fronti, pronta ad affrontare le sfide del futuro con stabilità e ambizione.