Calcio e Finanza
·14 agosto 2025
Roma, il nuovo stadio si avvicina: Pietralata sogna il boom immobiliare

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·14 agosto 2025
Secondo quanto riportato da Il Tempo, il riscatto del quartiere Pietralata – un tempo borgata popolare – potrebbe passare dal nuovo stadio della Roma. Negli anni Trenta, qui sorsero le cosiddette “case delle sette lire”, baracche in muratura costruite per ospitare chi veniva trasferito dal centro storico verso una periferia ancora tutta da immaginare, nell’ambito della trasformazione urbanistica voluta da Mussolini.
Oggi, l’ipotesi di diventare sede dell’impianto giallorosso ha acceso le fantasie immobiliari degli abitanti del quartiere, forse il più “pasoliniano” di Roma. Nei cortili e lungo le strade che un tempo facevano da sfondo a Una vita violenta, tra Tiburtina e Nomentana, le conversazioni sono piene di allusioni: «Se lo fanno…» – sottinteso: lo stadio – «quanto pensi che possa valere casa tua?». C’è chi sogna di trasformare appartamenti in bed & breakfast e chi pregusta l’arrivo di tifosi da tutta Italia per le notti di Champions o Europa League.
La gentrificazione, finora, qui non si è vista: nonostante la metro, Pietralata è rimasta fedele alle sue trattorie spartane e ai bar nascosti sotto il livello stradale, senza subire l’assalto di hipster e creativi che altrove, come al Pigneto, hanno fatto lievitare i prezzi. Ora, una perizia agronomica ha definito il cosiddetto “bosco” della zona di scarso valore naturalistico, aprendo la strada a nuove aspettative di sviluppo.
Ma non tutti sono entusiasti. Nei gruppi social locali c’è chi prevede l’effetto opposto: calo del valore immobiliare per via del traffico, del caos, dell’aumento della criminalità e dell’inquinamento acustico. «Chi festeggia abita davvero qui? Si rende conto delle conseguenze?», si domanda qualcuno. Eppure, per molti, il sogno di vedere Pietralata proiettata al centro della scena romana resta più forte di ogni timore.