FIGC
·10 aprile 2025
Road to Futsal EURO 2026, Bielorussia-Italia vale la qualificazione. Portogallo, Armenia e Cechia già alla fase finale

In partnership with
Yahoo sportsFIGC
·10 aprile 2025
Cinque squadre già sono sicure di essere a Futsal EURO 2026, altre 7 le scopriremo entro la prossima settimana (le vincenti dei gironi di qualificazione) e a settembre le ultime quattro Nazionali completeranno, vincendo i play-off, il quadro delle 16 partecipanti alla 13a edizione della rassegna continentale. Fra chi è ancora in bilico ci sono Italia e Bielorussia, appaiate a 10 punti in testa al Gruppo 2 del Main Round e chiamate domani - ore 20, in campo neutro e a porte chiuse, diretta Vivo Azzurro TV - ad affrontarsi in una partita senza ritorno: chi vince, infatti, si qualifica a Lettonia e Lituania 2026.
Il pivot del Braga Italo Rossetti
IL GRUPPO 2 Proprio le due squadre ospitanti sono, assieme a Portogallo, Armenia e Cechia - che hanno vinto il proprio girone - le prime cinque qualificate all’Europeo. Come detto, la situazione degli Azzurri è delicata, perché la sfida con la Bielorussia rappresenta una vera e propria finale. Con ormai fuori dai giochi Finlandia e Malta, le squadre di Samperi e Chernik sanno di giocarsi il tutto per tutto. Grazie a una migliora differenza reti (+16 dell’Italia, +10 i bielorussi) Musumeci e compagni sono avanti in classifica: in virtù del pari dell’andata (2-2 a Catania), con un ulteriore pareggio a Malta il discorso qualificazione sarebbe ‘rimandato’ di cinque giorni, in attesa che il 16 aprile Italia-Finlandia a Fasano (Palasport già sold out da giorni) e Malta-Bielorussia chiudano i conti del Gruppo 2. L’Italia, che a quel punto avrebbe quanto meno la necessità di eguagliare il risultato dei bielorussi, partirebbe un buon vantaggio - cioè i 6 gol in più nella differenza reti complessiva - da poter difendere.
Il commissario tecnico dell'Italfutsal Salvo Samperi
I CALCOLI Ci sarebbe poi anche il discorso secondo posto da valutare: le otto migliori seconde dei 10 gironi di qualificazione andranno agli spareggi da giocarsi a metà settembre (il 21 maggio il sorteggio degli accoppiamenti). Due gironi sono già conclusi: quello dominato dal Portogallo, in cui i Paesi Bassi sono finiti secondi a soli 8 punti e quello vinto dall’Armenia alle cui spalle il Kazakistan ha totalizzato 10 punti. Va da sé che un eventuale pari fra Italia e Bielorussia rimanderebbe sì il discorso qualificazione agli ultimi 40’, ma garantirebbe a entrambe le squadre almeno il ‘salvagente’ dei play-off. Ma sono ragionamenti che Samperi non vuole sentire: l’obiettivo dichiarato è vincere garantendosi l’aritmetica qualificazione, arrivando primi e giocandosi la sfida in Puglia senza ‘l’ansia da prestazione’. Con i tre punti l’Italia salirebbe infatti a 13 punti prendendo dalla sua in maniera decisiva il fattore scontro diretto (visto il pari dell’andata) che, anche in caso di arrivo conclusivo a pari punti con i bielorussi, permetterebbe agli Azzurri di tenere salda la testa della classifica e stretto in mano il pass per l’Europeo, alla cui fase finale l’Italia - assieme alla Spagna - è l’unica Nazionale ad aver sempre partecipato.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Carlos Dalcin (Feldi Eboli), Jurij Bellobuono (Napoli), Gianluca Parisi (Sandro Abate Avellino);
Giocatori di movimento: Venancio Cini Baldasso (Feldi Eboli), Francesco Liberti (Feldi Eboli), Murilo Schiochet (L84 Torino), Carmelo Musumeci (Meta Catania), Giovanni Pulvirenti (Meta Catania), Michele Podda (Meta Catania), Gabriel Motta (Jimbee Cartagena), Italo Rossetti (Braga), Julio De Oliveira (Ecocity Genzano), Antonino Isgrò (Roma 1927), Antonio Molaro (Petrarca)*, Alex Merlim (Sporting CP), Alessio Saponara (Italservice Pesaro), Enrico Donin (Came Treviso), Matheus Barichello (Italservice Pesaro)*.
*convocato in data 03/04/2025*escluso dalla convocazione in data 05/04/2025
Staff - Commissario tecnico: Salvo Samperi; Capo delegazione: Antonio Scocca; Segretario: Fabrizio Del Principe; Assistente tecnico: Vanni Pedrini; Preparatore atletico: Dario Pompa; Preparatore dei portieri: Gennaro Varriale; Match analyst: Sebastiano Giuffrida; Area Tecnica: Piero Gialli; Medici: Benedetto Carta e Carmelo Papotto; Fisioterapisti: Claudio Princiotta Spanò e Marco Fiore; Nutrizionista: Marco Rufolo.
FUTSAL EURO 2026 – MAIN ROUND
Gruppo 1: Ucraina, Romania, Germania, Cipro; Gruppo 2: Finlandia, Italia, Bielorussia, Malta; Gruppo 3: Polonia, Slovacchia, Moldova, Turchia; Gruppo 4: Slovenia, Ungheria, Montenegro, Norvegia; Gruppo 5: Croazia, Azerbaigian, Svezia, Grecia; Gruppo 6: Kazakistan, Armenia*, Danimarca, Albania; Gruppo 7: Portogallo*, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Andorra; Gruppo 8: Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Inghilterra, Svizzera; Gruppo 9: Serbia, Cechia*, Belgio, Austria; Gruppo 10: Francia, Georgia, Kosovo, Bulgaria*qualificate alla fase finale
LE DATE DEL GRUPPO 2
1a GIORNATAMalta-Finlandia 0-5Italia-Bielorussia 2-2
2a GIORNATAFinlandia-Italia, 0-2Bielorussia-Malta 5-0
3a GIORNATAItalia-Malta 11-1Bielorussia-Finlandia 3-0
4a GIORNATAFinlandia-Bielorussia 1-3Malta-Italia 1-5
5a GIORNATAFinlandia-Malta, giovedì 10 aprile ore 18Bielorussia-Italia, venerdì 11 aprile ore 20 | Diretta Vivo Azzurro TV
6a GIORNATAMalta-Bielorussia, mercoledì 16 aprile ore 19Italia-Finlandia, mercoledì 16 aprile ore 20 | Diretta Vivo Azzurro TV
CLASSIFICA GRUPPO 2Italia (+16) e Bielorussia 10 (+10); Finlandia 3 (-2); Malta 0 (-24)**fra parentesi la differenza reti