Ritiro estivo: tutte le date. Ecco quando ci sarà il raduno al Filadelfia | OneFootball

Ritiro estivo: tutte le date. Ecco quando ci sarà il raduno al Filadelfia | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: CuoreToro.it

CuoreToro.it

·10 maggio 2025

Ritiro estivo: tutte le date. Ecco quando ci sarà il raduno al Filadelfia

Immagine dell'articolo:Ritiro estivo: tutte le date. Ecco quando ci sarà il raduno al Filadelfia

Torino, il ritiro a Prato allo Stelvio

Il Torino Fc quest'anno non andrà più a Pinzolo causa lavori agli spogliatoi del centro sportivo Pineta.

Così la dirigenza granata ha optato per Prato allo Stelvio in Alto Adige; ieri sono state ufficializzate le date: il Toro sosterrà il primo allenamento il 14 luglio e farà ritorno alla base il 26 luglio, probabilmente dopo aver disputato l'ultima amichevole.


OneFootball Video


Il capitano Duvan Zapata sarà pronto per allenarsi col resto dei compagni, senza forzare anticipatamente il rientro in campo a poche giornate dal termine della Serie A.

Il Torino si radunerà al Filadelfia l'8 luglio

Immagine dell'articolo:Ritiro estivo: tutte le date. Ecco quando ci sarà il raduno al Filadelfia

Allenamento al Filadelfia

Da quel giorno fino al 14 luglio si terranno le consuete visite mediche e i primi allenamenti prima della partenza per Prato allo Stelvio.

1. Dove si trova Prato allo Stelvio e come si raggiunge?

Prato allo Stelvio è un pittoresco comune situato in Alto Adige, nel cuore della Val Venosta, ai piedi del Parco Nazionale dello Stelvio. È facilmente raggiungibile in auto attraverso la SS38 o in treno con la ferrovia della Val Venosta, che collega Merano a Malles.

2. Cosa vedere a Prato allo Stelvio e dintorni?

Tra le attrazioni principali ci sono il Parco Nazionale dello Stelvio, il centro visite aquaprad, i sentieri escursionistici panoramici e le piste ciclabili della Val Venosta. Nelle vicinanze si trovano anche il Passo dello Stelvio, Glorenza e l'Abbazia di Monte Maria.

3. Quali attività si possono fare a Prato allo Stelvio in estate?

Durante l’estate, Prato allo Stelvio offre escursioni, trekking, mountain bike, arrampicate, nordic walking e birdwatching nel Parco dello Stelvio. È anche ideale per vacanze in famiglia all’aria aperta.

4. Cosa fare a Prato allo Stelvio in inverno?

In inverno si può praticare sci di fondo, escursioni con le ciaspole, sci alpinismo e pattinaggio. La località è un punto di partenza strategico per raggiungere le piste dello Stelvio o della vicina Solda.

5. Dove dormire a Prato allo Stelvio?

Sono disponibili numerosi hotel, agriturismi, B&B, appartamenti vacanza e campeggi immersi nella natura. Molte strutture offrono servizi per ciclisti ed escursionisti.

6. Dove mangiare a Prato allo Stelvio?

I ristoranti e le trattorie locali propongono cucina tipica altoatesina con piatti come canederli, speck, selvaggina e specialità a base di mele della Val Venosta.

7. Prato allo Stelvio è adatto per vacanze in famiglia?

Sì, è una destinazione perfetta per famiglie con bambini grazie ai percorsi tematici, ai parchi giochi, alle attività didattiche e alle fattorie didattiche.

8. Qual è il periodo migliore per visitare Prato allo Stelvio?

La primavera e l’estate sono ideali per escursioni e attività outdoor, mentre l’autunno offre paesaggi spettacolari e la possibilità di partecipare a sagre tradizionali. In inverno è perfetta per chi cerca tranquillità e sport sulla neve.

9. Ci sono piste ciclabili a Prato allo Stelvio?

Sì, passa la celebre pista ciclabile della Val Venosta, che collega Malles a Merano e offre panorami mozzafiato. Prato è una tappa molto amata dai cicloturisti.

10. Quali eventi si svolgono a Prato allo Stelvio durante l’anno?

Durante l’anno si tengono eventi come mercatini di Natale, sagre enogastronomiche, festival della mela e manifestazioni sportive legate alla montagna e al ciclismo.

Visualizza l' imprint del creator