Calcio Femminile Italiano
·16 luglio 2025
Ritesseramento per la stessa società: i documenti da inserire sul Portale LND

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·16 luglio 2025
A seguito della pubblicazione dei Comunicati Ufficiali FIGC n. 276/A e 277/A del 29/06/2024, riportati integralmente dalla LND con propri Comunicati Ufficiali n. 482 e 483 di pari data, inerenti i termini e le disposizioni in materia di tesseramento per le società dei campionati di calcio a 11 e calcio a 5 della LND nella stagione 2024/2025, la Divisione Calcio a 5 rende noti i documenti che le Società dovranno caricare sul Portale LND per le pratiche di ritesseramento per la stessa società:
Calciatori/calciatrici “non professionisti/e” Italiani/e e Stranieri/e: Modulo di tesseramento; Dichiarazione tesserato/mai tesserato all’estero; Contratto di lavoro sportivo o dichiarazione di prestazione volontaria; Documento di identità del calciatore; Permesso di soggiorno o documento equipollente (per calciatori extracomunitari);
Calciatori/calciatrici “giovani” e “giovani dilettanti” Italiani/e e Stranieri/e ex D. Lgs. 36/2021 o che hanno beneficiato di “Ius Soli”: Modulo di tesseramento; Dichiarazione tesserato/mai tesserato all’estero (solo sopra i 10 anni di età); Dichiarazione di prestazione volontaria (dal compimento del 14° anno di età in poi) o contratto di lavoro sportivo (ammesso dal compimento del 16° anno di età in poi); Documento di identità del calciatore; Permesso di soggiorno o documento equipollente (per calciatori extracomunitari);
Calciatori/calciatrici “giovani” e “giovani dilettanti” tesserati/e in base al Regolamento FIFA: Modulo di tesseramento; Dichiarazione tesserato/mai tesserato all’estero (solo sopra i 10 anni di età); Dichiarazione di prestazione volontaria (dal compimento del 14° anno di età in poi) o contratto di lavoro sportivo (ammesso dal compimento del 16° anno di età in poi); Documento di identità del calciatore; Permesso di soggiorno o documento equipollente (per calciatori extracomunitari); Certificazione della Società che il primo tesseramento è avvenuto a seguito di autorizzazione da parte dell’Ufficio Tesseramento Centrale;
Per i/le calciatori/calciatrici tesserati/e nella s.s. 2024/2025 a norma degli artt. 40, comma 3 e 40, comma 3 bis, NOIF: Si rimanda all’applicazione delle citate disposizioni federali.
Si ricorda che, per le pratiche in oggetto riferite ai/alle calciatori/calciatrici “non professionisti/e” e “giovani dilettanti” delle Società aventi sede in Sicilia, la documentazione va integrata con il documento riferito al Certificato Medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica.