gonfialarete.com
·25 aprile 2025
Real Madrid, salta la conferenza, niente allenamento e dubbi sulla finale di Coppa. I motivi

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·25 aprile 2025
Alla vigilia della finale di Copa del Rey tra Real Madrid e Barcellona, in programma sabato sera a Siviglia, esplode il caso arbitrale. Il club di Florentino Perez ha annunciato una clamorosa protesta: nessuna conferenza stampa pre-partita, annullato l’allenamento ufficiale sul campo della finale e assenza alla cena istituzionale prevista per la serata.
La decisione è stata presa in seguito alle dichiarazioni rilasciate dall’arbitro designato, Ricardo De Burgos Bengoetxea, il quale ha denunciato le pressioni mediatiche subite da Real Madrid TV, che da settimane produce contenuti critici contro la classe arbitrale.
Il comunicato ufficiale del Real Madrid In una nota diffusa nel pomeriggio, il club blanco ha espresso con fermezza la propria posizione:
“Il Real Madrid CF ritiene inaccettabili le dichiarazioni pubbliche rilasciate oggi dagli arbitri designati per la finale della Copa del Rey. Tali affermazioni, concentrate in maniera singolare sui contenuti pubblicati da Real Madrid TV – un canale protetto dalla libertà di espressione – dimostrano la manifesta ostilità nei confronti del nostro club.”
“Ancora più gravi – prosegue la nota – sono i toni minacciosi e allusivi utilizzati per richiamare l’unità del corpo arbitrale, del tutto lontani dai principi di correttezza e imparzialità che dovrebbero prevalere alla vigilia di un evento sportivo seguito in tutto il mondo.”
“Alla luce della gravità della situazione, auspichiamo che la Federazione e il Comitato Arbitrale prendano provvedimenti adeguati per tutelare la credibilità delle istituzioni calcistiche.”
Il rischio clamoroso: Real Madrid potrebbe non scendere in campo La decisione del club di non prendere parte agli eventi ufficiali di preparazione alla finale ha scatenato voci ancora più allarmanti: ci si interroga ora sulla concreta possibilità che il Real Madrid possa addirittura rinunciare a disputare la partita. Un’ipotesi estrema, che alimenta ulteriormente la tensione intorno a una sfida già carica di significati sportivi e simbolici.
Flick e il Barcellona: “Gli arbitri vanno rispettati” Dall’altra parte, il tecnico del Barcellona Hansi Flick ha scelto toni più concilianti, prendendo le distanze dalla polemica e sottolineando l’importanza del rispetto per gli arbitri:
“È solo calcio, è solo sport. Dobbiamo proteggere tutti i protagonisti della partita, arbitri compresi. Non prenderci cura di loro significa mancare di rispetto al gioco stesso.”
Flick ha poi invitato la sua squadra ad affrontare la finale con entusiasmo e concentrazione: “Siamo in una finale contro il Real Madrid, in uno stadio meraviglioso. È un’opportunità che ci siamo guadagnati. Nessuna squadra parte favorita: dobbiamo goderci questa esperienza e lottare per il titolo.”
Il tecnico tedesco ha anche fatto cenno alla possibile presenza di Ferran Torres al posto dello squalificato Lewandowski, senza confermare la sua titolarità ma lodandone l’impatto nel percorso verso la finale.
Live