Qualificazioni a EURO 2024: le regole per andare in Germania | OneFootball

Qualificazioni a EURO 2024: le regole per andare in Germania | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·12 settembre 2023

Qualificazioni a EURO 2024: le regole per andare in Germania

Immagine dell'articolo:Qualificazioni a EURO 2024: le regole per andare in Germania

Come funzionano qualificazioni Europei – La prima sosta dei campionati della stagione apre le porte nuovamente alle nazionali e per quelle europee significa che tornano le qualificazioni alla competizione continentale in programma nel 2024 in Germania. Ovviamente la nazionale teutonica è certa di partecipare, ma tutte le altre selezioni devono conquistare il pass per EURO 2024 sul campo.

Alle qualificazioni europee partecipano 53 nazionali, visto che la Russia è stata esclusa dopo l’inizio della guerra in Ucraina, che sono state divise in 10 gironi con partite di andata e ritorno. Ovviamente alcuni raggruppamenti, in totale tre, hanno sei squadre, mentre il resto è formato da cinque formazioni ciascuno. I posti disponibili, togliendo quello occupato dalla nazione ospitante, sono 23.


OneFootball Video


Come funzionano qualificazioni Europei – La fase a gironi

Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A della Nations League 2022/23 (Italia, Olanda, Spagna e Croazia), sono state inserite nei gruppi da cinque. Ad accedere direttamente alla fase finale di EURO 2024 saranno le prime due classificate di ogni gruppo al termine del girone di ritorno. E qui abbiamo altre 20 nazionali che parteciperanno agli Europei, più, ovviamente la Germania. Qualora alla fine delle partite di un gruppo, ci fossero due o più squadre a pari merito nelle prime due posizione, ecco quali saranno i criteri per stilare la classifica finale:

  • maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa);
  • miglior differenza reti negli scontri diretti (classifica avulsa);
  • maggior numero di reti segnate negli scontri diretti (classifica avulsa);
  • se dopo avere applicato i criteri 1-3 due o più squadre sono ancora in parità, questi criteri si riapplicano esclusivamente per le partite tra queste squadre; se questa procedura non fosse sufficiente per determinare la classifica finale verranno valutati i criteri 5-11;
  • miglior differenza reti totale;
  • maggior numero di reti realizzate in totale;
  • maggior numero di reti realizzate in trasferta complessivamente;
  • maggior numero di vittorie;
  • maggior numero di vittorie in trasferta;
  • miglior condotta Fair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata: 1 punto per ogni ammonizione; 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
  • posizione nella classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.

Come funzionano qualificazioni Europei – Gli spareggi

Gli ultimi tre posti disponibili verranno assegnati attraverso gli spareggi, ai quali partecipano 12 squadre. Queste vengono definite grazie alla Nations League 2022/23. Un posto negli spareggi viene riservato alle quattro vincitrici di ogni girone delle leghe A, B e C della Nations League. Se un vincitore di un girone di Nations League è già qualificato direttamente alla fase finale (quindi è arrivato primo o secondo nella prima fase delle qualificazioni) il suo posto negli spareggi verrà preso dalla migliore squadra non qualificata all’interno della sua stessa lega. Se all’interno di una lega dovessero qualificarsi per gli spareggi meno di 4 squadre, il primo posto libero verrebbe preso dal migliore vincitore tra i 2 gironi della Lega D (se non è già qualificato per la fase finale) e i restanti dalle migliori squadre della classifica generale di Nations League non ancora ammesse agli spareggi.

Visualizza l' imprint del creator