
OneFootball
Diego D'Avanzo·22 novembre 2023
🧤Portieri d'Europa, la TOP 5 secondo i numeri: due italiani, il 1° è 🤯

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·22 novembre 2023
La classifica dei “migliori” portieri di questa stagione potrebbe non corrispondere a quella che avete in mente. Le statistiche infatti non premiano nessun portiere titolare delle squadre più blasonate.
La statistica più accurata che ci restituisce l’impatto di un portiere è espressa con la formula: Xg da una determinata posizione+potenza tiro+posizione in cui viene parato – (meno) Gol subiti. In questo modo si può la differenza tra l’effetivita pericolosità di ogni tiro parato da portiere, sottraendolo ai gol subiti dallo portiere stesso. La sigla è così scritta: PsxG-GA (Gol Against).
Al 1° posto troviamo Arthur Desmas, portiere del neopromosso Le Havre in Ligue 1 che è a 15 punti in 7° posizione. Un risultato sorprendente che in larga parte va attribuito al portiere: 13 gol subiti in stagione ma 6.9 gol salvati in stagione. La percentuale di tiri parati è del 78.7%.
In 12 partite giocate Desmas ha mantenuto inviolata la porta per 5 volte, ottenendo il pareggio in quattro occasioni grazie ad altrettanti 0-0 contro avversari ostici come Lens, Monaco e Metz. Più giustificabile lo 0-0 con il Lione, ultimo in classifica. L’altro clean sheet è arrivato nel 3-0 con il Lorient.
Al 2° posto un altro portiere della Ligue 1: Marcin Bulka del Nizza allenato da Farioli ha salvato 4 gol alla sua squadra. Se Desmas ha potuto “sfruttare” tanti tiri contro di lui, l’estremo difensore del Nizza ha davanti a sé una difesa più efficiente e il numero di clean sheet lo dimostra: 9 gare senza subire gol, un connubio di organizzazione difensiva e abilità individuali.
Ad alzare questa statistica è soprattutto la partita contro il Monaco alla 6° giornata di Ligue 1 contro il Monaco: vittoria per 2-0 del Nizza e 2 gol salvati secondo la statistica basandosi sui PsxG. La percentuale di parate è ancora più alta rispetto a Desmas: 85.7%.
Un altro caso di estremo difensore che subisce tanti tiri e quindi ha più opportunità di mettersi in mostra è quello di Thomas Kaminski: pari merito in 3° posizione con Bulka grazie a 4 gol salvati.
Ad alzare questa statistica sono due partite in particolare: l’esordio perso per 4-1 con il Brighton in cui Kaminski ha salvato più di un gol puro, invece nell’1-1 contro il Liverpool il Luton Town avrebbe dovuto subire almeno 2 gol ma Kaminski ha salvato il risultato. I numeri difensivi disastrosi però non hanno permesso a Kaminski di portare a casa nemmeno un clean sheet: 22 reti subite in 12 partite.
Poco dietro si piazza Di Gregorio con 3.8 reti salvate e una percentuale di parate dell’82.7%. In 11 partite il portiere del Monza ha subito 10 gol e ha mantenuto la porta inviolata per ben 4 volte.
La gara che vale più della metà dei 3.8 gol salvati è la sfida con il Sassuolo vinta per 2-0 dal Monza. In quella gara i neroverdi hanno creato 2 PsxG, una statistica ancora più accurata dei classici xG. Ottima la prestazione in questo senso anche contro la Salernitana nel 3-0 finale.
Secondo italiano in classifica e unico rappresentante di una squadra che lotta per le prime posizioni: Guglielmo Vicario ha evitato 3.7 reti al Tottenham grazie al 76.9% di parate. In stagione Vicario ha subito 15 gol in 12 partite (4 solo col Chelsea) e ha mantenuto la porta inviolata 4 volte.
Gli incontri in cui la presenza di Vicario è stata più decisiva sono stati quelli contro il Manchester United (quasi 2 gol salvati) e Fulham (1 rete sventata). Oltre alle statistiche, le prestazioni e l’impressione generale stanno consacrando Vicario come uno dei migliori portieri in questa stagione di Premier League.
Live