PIF, nel 2024 ricavi a quasi 100 miliardi e asset in gestione per 800 miliardi | OneFootball

PIF, nel 2024 ricavi a quasi 100 miliardi e asset in gestione per 800 miliardi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 agosto 2025

PIF, nel 2024 ricavi a quasi 100 miliardi e asset in gestione per 800 miliardi

Immagine dell'articolo:PIF, nel 2024 ricavi a quasi 100 miliardi e asset in gestione per 800 miliardi

Il Public Investment Fund (PIF), il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ha registrato nel 2024 ricavi in crescita del 25% e ha annunciato che i suoi asset in gestione sono cresciuti del 19%, raggiungendo quota 913 miliardi di dollari (poco meno di 800 miliardi di euro, al cambio attuale).

Secondo il rapporto annuale del 2024 pubblicato nei giorni scorsi, i ricavi totali del fondo hanno raggiunto i 413,4 miliardi di riyal sauditi (oltre 94 miliardi di euro, al cambio attuale), un aumento significativo rispetto ai 331,4 miliardi di riyal del 2023.


OneFootball Video


PIF – che controlla anche il Newcastle in Premier League e diversi club della Saudi Pro League – è il motore principale della Vision 2030 del principe ereditario Mohammed bin Salman, un’ampia agenda economica volta a liberare il principale esportatore mondiale di petrolio dalla sua dipendenza dal greggio, costruendo nuove industrie e mega-progetti in patria e realizzando importanti investimenti all’estero.

Nella nota del fondo che annuncia i risultati del 2024, si legge che «il contributo cumulativo reale di PIF al PIL non petrolifero tra il 2021 e il 2024 è cresciuto fino a 243 miliardi di dollari. Il portafoglio di PIF riflette il suo impegno a diversificare l’economia saudita, così come la sua volontà di consolidare partnership commerciali globali».

Yasir A. AlSalman, Chief Financial Officer di PIF, ha dichiarato: «Il rapporto annuale per il 2024 è caratterizzato da una crescita significativa, sostenuta da una solida salute finanziaria, mentre il PIF ha ulteriormente consolidato la sua posizione come uno dei più grandi fondi sovrani al mondo. Il portafoglio di PIF ha registrato una crescita anno su anno degli asset under management del 19%, raggiungendo i 913 miliardi di dollari. L’impiego di capitali nei settori prioritari ha toccato i 56,8 miliardi di dollari nel 2024, portando gli investimenti cumulativi dall’inizio del 2021 a oltre 171 miliardi di dollari. Il PIF continua a innovare per adempiere al proprio mandato e guidare la trasformazione economica».

Maram Al Johani, Acting Chief of Staff e Segretaria Generale del Consiglio del PIF, ha dichiarato: «Nel corso del 2024, il PIF ha continuato a guidare con visione e obiettivi di lungo termine. Il PIF ha ampliato il proprio impatto e ha continuato a sostenere la trasformazione economica dell’Arabia Saudita, generando al contempo rendimenti sostenibili. Oggi il PIF rappresenta il 10% dell’economia non petrolifera del Paese, con un contributo cumulativo reale al PIL non petrolifero tra il 2021 e il 2024 cresciuto fino a 243 miliardi di dollari».

«I risultati del 2024 evidenziano la transizione di PIF dalla trasformazione digitale alla leadership digitale, con l’intelligenza artificiale e l’automazione che diventano parte vitale delle operazioni. Nel 2024, PIF ha completato 58 progetti digitali, lanciato 15 nuove applicazioni e automatizzato oltre 477 processi, consentendo intuizioni, strategie e la creazione di valore economico», ha concluso.

Visualizza l' imprint del creator