Il Posticipo
·19 dicembre 2020
Paperoni tricolori: con il salary cap in Cina Pellè rischia il suo trono...

In partnership with
Yahoo sportsIl Posticipo
·19 dicembre 2020
La decisione di introdurre un salary cap nel campionato cinese rischia di riscrivere l'elenco dei calciatori italiani che guadagnano di più. In ogni caso, giocare in Serie A quasi...non conviene. Al punto che alcuni di quelli che fanno parte della lista...non sono neanche in nazionale!.
La Cina ribalta le classifiche? Possibile, perchè quella dei calciatori italiani che guadagnano di più vede molto in alto calciatori che nella terra del Dragone ricevono stipendi incredibili. Ma la decisione di introdurre un salary cap nel campionato cinese rischia di riscrivere l’elenco. In ogni caso, giocare in Serie A quasi…non conviene. Al punto che, secondo i dati di Calcio e Finanza, alcuni di quelli che fanno parte della lista…non sono neanche in nazionale! Per tenere Lorenzo Insigne a Napoli, Aurelio De Laurentiis ha dovuto davvero mettere mano al portafogli. Del resto Lorenzo il Magnifico ha ammiratori in tutta Europa e in fondo, viste le proposte che potevano arrivare, per rimanere nella sua città si è anche…accontentato. Ed è quindi il decimo calciatore italiano più pagato con un contratto da 4,6 milioni di euro l’anno.
(Photo by Getty Images/Getty Images)
Il nuovo arrivo alla Juventus Federico Chiesa si inserisce nella lista dei più pagati dei calciatori bianconeri. L’estero ex Fiorentina ha un contratto da 5 milioni di euro l’anno e ha superato, complice anche un rinnovo a cifre più basse, Chiellini, che lo scorso anno era il decimo in questa classifica ma che ora si vede superato anche da Bernardeschi.
(Photo by Catherine Ivill/Getty Images)
Eder ha percorso la via della seta lastricata di milioni di euro. L’arrivo di Lautaro Martinez a Milano ne ha limitato ambizioni e spazio ma c’era ancora una buona considerazione. Avrebbe anche potuto proseguire la sua esperienza in Italia con il ritorno alla Sampdoria, ma nè i nerazzurri nè i blucerchiati avrebbero potuto avvicinare l’ingaggio di 5,2 milioni di euro garantiti dallo Jiangsu di Zhang Jindong.
Un contratto pesante quello in Premier League per Jorginho. Il brasiliano si è guadagnato la stima dei tifosi del Chelsea, ma non quella di Lampard, che negli ultimi tempi lo sta tenendo in panchina. Ciò che sicuramente non ha sofferto però è il conto in banca, perchè per strapparlo al Napoli i Blues lo hanno pagato quasi 60 milioni e ogni anno gliene versano 5,4. I soldi non faranno la felicità, ma meglio averli quando le cose non vanno…
(© Getty Images)
È davvero il caso di dire che per tornare alla Juventus, Leonardo Bonucci si è…abbassato lo stipendio. Dagli otto milioni di euro che gli ha corrisposto il Milan per la sua unica stagione in rossonero, il centrale della nazionale è sceso a “soli” 5,5 milioni di euro l’anno più bonus. La conferma per chi pensa che giocare in bianconero non abbia davvero prezzo!
Prima del rinnovo del centrocampista, a parimerito con Verratti, c’era Gigio Donnarumma. Il portiere del Milan ha ottenuto il celebre ingaggio da 6 milioni di euro l’anno dopo una trattativa fiume con la dirigenza cinese della squadra rossonera. Ma visto il netto miglioramento delle sue prestazioni, anche la nuova gestione americana non può che essere soddisfatta e felice di pagargli lo stipendio. Anche se non arriva ancora il rinnovo…
(Photo by Srdjan Stevanovic/Getty Images)
La stella italiana più luminosa all’estero? Certamente Marco Verratti, che a 28 anni è ormai è parigino d’adozione, considerando che sono otto anni che ha sposato il PSG. Un matrimonio che ai francesi…costa parecchio, 9 milioni l’anno fino al 2024. Abbastanza, ma non per raggiungere il podio dei paperoni tricolori. Verratti è infatti solamente quarto nella classifica degli ingaggi dei calciatori italiani.
(Photo by Francois Nel/Getty Images)
Sebastian Giovinco vola in Arabia Saudita e con lui vola anche lo stipendio. Anche se già a Toronto la Formica Atomica non se la passava così male, l’accordo con l’Al Hilal raddoppia di fatto (10 milioni di euro) gli introiti dell’ex juventino. Che però, se quando giocava in MLS veniva considerato anche per la nazionale, ora sembra definitivamente fuori dal giro azzurro.
(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)
Una delle new entry più recenti della classifica è Stephan El Shaarawy. Anche l’ex romanista ha percorso la ricca via della Seta, accettando l’offerta faraonica dello Shanghai Shenhua, che gli versa ogni stagione ben 13 milioni di euro. A differenza di Giovinco, nonostante il trasferimento in Cina, Mancini lo ha comunque convocato in nazionale, ottenendo in cambio parecchi gol. Ma lui sogna di tornare in Italia, magari…alla sua Roma. E la decisione del salary cap potrebbe contribuire…
Dunque, Elsha si prende la seconda posizione. Il Paperon de Paperoni del calcio italiano, però, resta sempre lui: Graziano Pellé! L’emigrato, è il caso di dirlo, di lusso ha rinnovato da poco il suo contratto con i cinesi dello Shandong Luneng, che hanno messo sul piatto per convincerlo a firmare un assegno annuale da ben 15 milioni di euro. E alla fine Pellè è rimasto in Cina. Gli si può dare forse torto? Ora però c’è da fare i conti con i tagli. E chissà come andrà a finire. Ma soprattutto, viste le voci di mercato che lo vogliono vicino alle milanesi, dove…