🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐 | OneFootball

🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona·15 giugno 2024

🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐

Immagine dell'articolo:🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐

Ci siamo: oggi inizia la difesa del titolo continentale dell’Italia a Euro 2024.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Il primo scoglio del Gruppo B è l’Albania, sulla carta più debole rispetto a Spagna e Croazia ma da non prendere assolutamente sottogamba.


OneFootball Video


L’AVVERSARIO

Immagine dell'articolo:🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐

Per la selezione albanese si tratta della seconda partecipazione a un Europeo dopo quella del 2016. Sotto la guida di Sylvinho l’Albania è riuscita a chiudere al primo posto il girone di qualificazione costringendo ai play-off la Polonia di Lewandowski.

Squadra collaudata nel gioco e negli interpreti, la nazionale albanese si schiera con un 4-2-3-1 (che può diventare anche 4-3-3) dal baricentro alto, per provare a non farsi schiacciare dalle avversarie senza perdere in compattezza.

All’interno del suo organico non mancano giocatori di buone qualità che in alcuni casi conosciamo bene: Asllani, perno del centrocampo; Bajrami, trequartista libero di spaziare che con la sua nazionale rende decisamente meglio rispetto a quanto visto a Sassuolo; Ramadani, che a Lecce ha fatto vedere geometrie interessanti.

Immagine dell'articolo:🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐

In generale sono ben 10 i giocatori che militano in Italia: oltre ai 3 già nominati ci sono Etrit Berisha (capitano della squadra che si contende la titolarità in porta con l’ex Lazio Strakosha), il terzo portiere Kastrati, Hysaj, Ismajli, Djimsiti, Kumbulla e Medon Berisha, giovane promessa del Lecce convocata a sorpresa. Oltre a loro hanno giocato in Serie A pure Ajeti e Manaj: si tratta quindi di un gruppo che conosce  molto bene il nostro calcio.

Da tenere d’occhio c’è anche Armando Broja: centravanti scuola Chelsea seguìto in questo momento dal Milan. Oltre a lui un profilo interessante è Jasir Asani: fantasista esterno di origini nordmacedoni, entrato recentemente nel giro della nazionale albanese e divenuto già un elemento importante grazie alle sue giocate.


COME ARRIVA L’ITALIA: DUBBIO BARELLA

Immagine dell'articolo:🇮🇹 Oggi esordio Azzurro! Come ci arriviamo e l'Albania ci "conosce" 🧐

La nazionale azzurra si presenta consapevole di non poter sbagliare l’appuntamento avendo all’orizzonte partite ancora più dure. La settimana della nazionale di Spalletti, accolta calorosamente nella sede del ritiro a Iserlohn, ha presentato qualche problematica.

Quella più importante riguarda Nicolò Barella, in ripresa dopo l’affaticamento muscolare ma ancora in dubbio. Spalletti ha fatto intendere che le sensazioni sul centrocampista dell’Inter sono positive ma che alla fine conterà il parere dei medici: con Spagna e Croazia da affrontare una scelta conservativa potrebbe anche starci. Invece è quasi sicuramente out Fagioli.

La partita di domani potrebbe essere l’occasione per sciogliere il dilemma del modulo tra il 4-2-3-1 e il 3-4-2-1: le ultime notizie fanno pensare che oggi sarà usato il primo di questi due schemi, nel frattempo si configurano anche dei ballottaggi. Uno riguarda la difesa con Calafiori e Mancini che si giocano il posto lasciato libero da Acerbi, sempre che si giochi con la linea difensiva a 4.

Altro nodo da scogliere quello che riguarda il centravanti anche se al momento Scamacca sembra essere decisamente avanti rispetto a Retegui.


LE PROBABILI FORMAZIONI (SKY SPORT)

Italia (4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Dimarco; Jorginho, Barella; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca.

Albania (4-3-3):  Berisha; Hysaj, Ismajli, Djimsiti, Mitaj; Asllani, Ramadani, Laçi; Asani, Manaj, Bajrami.