
OneFootball
Andrea Agostinelli·19 marzo 2019
Nuove regole: rimessa dal fondo, una novità rivoluzionaria

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Andrea Agostinelli·19 marzo 2019
Lo scorso 2 marzo la IFAB (l’International Football Association Board) ha modificato alcune regole di gioco.
Questi cambiamenti entreranno in vigore a partire dalla prossima stagione ma nel frattempo noi di Onefootball, con una serie di articoli, proveremo a raccontarvele nel dettaglio così che non arriviate impreparati a questi cambiamenti.
Al momento, sulle rimesse dal fondo, la regola prevede che il pallone non possa essere toccato da nessun giocatore sino a quando non è uscito dall’area di rigore.
Allo stesso tempo la squadra che difende non può nemmeno entrare in area di rigore nel movimento in pressione sul difensore.
Nel caso in cui l’attaccante entri in area di rigore oppure il difensore tocchi il pallone prima che lo stesso sia uscito dai sedici metri, l’arbitro è costretto a far ripetere la rimessa dal fondo.
L’esempio più lampante è il gol annullato a Stepinski in Chievo-Fiorentina perchè Pellissier, nella sua corsa, aveva pestato la linea dell’area di rigore.
La IFAB ha deciso però di stracciare questa regola.
A partire dalla prossima stagione, su una rimessa dal fondo il pallone potrà essere giocato anche quando si trova in area di rigore.
Identico discorso anche per la squadra che difende che potrà entrare in area di rigore non appena il pallone sarà rimesso in gioco.
Una modifica che dovrebbe portare ad una diminuzione delle interruzioni, dato che la squadra in possesso non potrà più utilizzare il trucchetto di toccare il pallone all’interno dell’area di rigore per disinnescare la pressione avversaria.
Contemporaneamente potrebbe esserci un aumento dei ritmi di gioco dato che la squadra che difende potrà alzare il baricentro della propria pressione e recuperare il pallone anche all’interno dell’area di rigore avversaria.
Cambia anche la normativa relativa alla composizione della barriera nei calci da fermo.
La distanza resterà a 9,15 metri ma i giocatori della squadra a cui è stata assegnata la punizione non potranno più mettersi alla stessa distanza oppure agire in azione disturbativa su di essa.
I giocatori potranno continuare a posizionarsi davanti, dietro o ai lati della barriera ma ad una distanza minima di un metro.