🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie | OneFootball

🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Vincenzo Visco·27 maggio 2024

🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

Davide Nicola l’ha fatto di nuovo: è riuscito a compiere un nuovo miracolo e salvare un’altra squadra dalla retrocessione in Serie B.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Battendo la Roma per 2-1 sul gong col gol di Niang, l’allenatore 51enne ha portato a casa l’ennesima impresa della sua carriera, lasciando un segno indelebile anche nella piazza di Empoli, dopo averlo fatto già in altre quattro, tutte in Serie A, da Nord a Sud.


OneFootball Video


CROTONE 2016/17

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

Quello di Crotone è il miracolo più grande compiuto nella sua carriera. Nella stagione 16/17 il tecnico prese una squadra ultima in classifica con soli 9 punti raccolti nel girone di andata e, piano piano, con vari risultati positivi, la spinse fino alla permanenza in A all’ultimo respiro, racimolando ben 25 punti.

Indimenticabile, infatti, la vittoria nella sfida decisiva per 3-1 contro la Lazio e il contemporaneo successo del Palermo contro l’Empoli – che sancì la retrocessione in B proprio della sua attuale squadra. Insieme a Nicola l’altro eroe fu Falcinelli, che mai più  forma negli anni successivi, per un’impresa rimasta nella storia della società. L’allenatore, in quel periodo, fece una promessa: se riusciva a salvare il Crotone, sarebbe tornato in bici nel suo Piemonte dalla città calabrese. Promessa mantenuta, che venne narrata in uno speciale da Sky Sport.


GENOA 2019/20

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

Dopo Crotone, la successiva impresa di Davide Nicola si tenne nella sponda rossoblù di Genova. La formazione ligure non navigava in acque sicure ed era arrivata a dicembre al secondo cambio di allenatore stagionale, dopo le parentesi negative di Andreazzoli e Thiago Motta (che racimolarono assieme solo 11 punti in 17 apparizioni complessive).

Il tecnico, da inizio 2020, inanellò una serie di risultati clamorosi e riuscì ad accumulare ben 28 punti, nonostante lo stop per via del Covid, permettendo al Genoa di aggrappare il 17° posto in classifica facendo retrocedere il Lecce.


TORINO 20/21

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

Al termine della stagione trionfale col Genoa, venne confermato dalla dirigenza rossoblù, ma il rapporto si interruppe dopo qualche mese. Nicola, a quel punto, fu chiamato da Urbano Cairo, per prendere le redini di un Toro uscito malconcio dalla gestione di Marco Giampaolo, che venne esonerato nel mese di gennaio 2021 dopo aver conquistato solo 13 punti.

L’allenatore, nelle sue zone natali, affidandosi all’esperienza maturata nelle precedenti avventure, riuscì ad ottenere ben 24 punti, e permise ai granata di salvarsi, ma non va dimenticato, tuttavia, il dramma vissuto dal Benevento di Inzaghi, undicesimo in classifica nel girone di andata ed incapace di vincere in quello di ritorno, che facilitò anche questa nuova impresa.


SALERNITANA 2021/22

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

La salvezza guadagnata a Torino, tuttavia, non convinse Cairo a confermarlo nella stagione successiva e Nicola si ritrovò nuovamente senza panchina. Nuovo campionato, nuova squadra a cui serviva un miracolo: la Salernitana, che dopo 23 turni con Colantuono si trovava ultima con 13 punti in classifica. L’allora direttore sportivo dei campani, Walter Sabatini, dichiarò che il suo club aveva soltanto il 7% di salvarsi.

Nicola partì subito con un 2-2 contro quelli che diventarono campioni d’Italia al termine della stagione, il Milan, e da lì collezionò ben 18 punti in 15 partite, portando i granata dal -8 dalla zona salvezza al 17° posto. A Salerno il KO pesantissimo per 4-0 contro l’Udinese fu indolore: il Cagliari, che finì terzultimo, in casa del Venezia non riuscì ad andare oltre il pari, facendo partire la festa all’Arechi.


EMPOLI 23/24

Immagine dell'articolo:🙌 Nicola, l'uomo dei miracoli: l'Empoli è il QUINTO di una grande serie

L’Empoli, dunque, rappresenta il suo quinto miracolo sportivo, che ormai sta toccando tutti i punti d’Italia. Quando è arrivato al posto di Aurelio Andreazzoli la sensazione era simile a quella di Salerno, con la differenza che quest’ultimi erano letteralmente già condannati e il margine di speranza era lievemente maggiore. Ha debuttato battendo per 3-0 il Monza di Palladino, ha collezionato nelle prime sei giornate ben 12 punti, fino al tracollo col Cagliari che ha fatto vacillare tutto.

Sono arrivati risultati non positivi, complice anche un calendario davvero ostico, fino all’ultimo turno, che vede i toscani terzultimi e impegnati con la Roma. Poi, il resto è storia recente, che ben vi abbiamo raccontato: fino al 92′ l’Empoli era in B, ma Niang, battendo Svilar, regala il sogno e l’ennesima impresa storica a Nicola, che così si è anche guadagnato il rinnovo automatico sulla panchina empolese.