Nessuna truffa sul cambio di proprietà: la Procura chiede di archiviare l’indagine sul Genoa | OneFootball

Nessuna truffa sul cambio di proprietà: la Procura chiede di archiviare l’indagine sul Genoa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·7 agosto 2025

Nessuna truffa sul cambio di proprietà: la Procura chiede di archiviare l’indagine sul Genoa

Immagine dell'articolo:Nessuna truffa sul cambio di proprietà: la Procura chiede di archiviare l’indagine sul Genoa

La Procura di Genova ha chiesto l’archiviazione dell’indagine per truffa che coinvolgeva l’amministratore delegato del Genoa, Andrés Blazquez, in merito all’aumento di capitale da 40 milioni di euro che ha portato all’ingresso dell’imprenditore rumeno Dan Sucu come socio di maggioranza del club rossoblù. Lo riporta l’ANSA.

L’indagine, coordinata dal pubblico ministero Alberto Landolfi, era stata avviata nei mesi scorsi a seguito della denuncia presentata da Acm, società appartenente al gruppo A-Cap – assistita legalmente dall’avvocato Francesco D’Alessandro – che vanta un credito da 2 miliardi di dollari nei confronti di 777 Partners, il fondo statunitense che aveva acquisito il Genoa nel settembre 2021 dall’ex presidente Enrico Preziosi.


OneFootball Video


Secondo quanto riportato, Acm sosteneva di non aver potuto esercitare il diritto di opzione sull’aumento di capitale, ritenuto legittimo in virtù del credito vantato verso 777 Partners. Tale situazione, a loro dire, avrebbe precluso la possibilità di influire sulla successiva ricapitalizzazione, consentendo così l’ingresso dell’attuale patron Dan Șucu, presidente della Confindustria romena.

Tuttavia, in base alle ricostruzioni della Procura, non sarebbero emersi elementi che configurino una truffa. Gli inquirenti avrebbero accertato che gli esponenti di A-Cap – tra cui Paul Mann – furono regolarmente informati delle intenzioni della società di procedere con urgenza all’aumento di capitale. In particolare, durante due videoconferenze tenutesi il 21 novembre e il 3 dicembre 2024, gli stessi rappresentanti di A-Cap avrebbero espresso un rifiuto netto rispetto all’operazione. Nonostante la richiesta di archiviazione da parte della Procura, la società americana potrebbe comunque decidere di opporsi alla decisione.

Visualizza l' imprint del creator