Inter News 24
·1 settembre 2025
Moviola Inter Udinese, il CorSport boccia Marchetti: il Var lo salva ma quante perplessità anche nella gestione della gara!

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·1 settembre 2025
Il Corriere dello Sport ha analizzato in dettaglio la prestazione arbitrale di Matteo Marchetti, direttore di gara della sfida di ieri sera a San Siro tra Inter e Udinese, assegnandogli un 5 in pagella. Secondo il quotidiano sportivo, l’arbitro ha mostrato più di una difficoltà nella gestione del match e nei momenti chiave della partita, lasciando qualche perplessità sia a bordo campo che tra i tifosi.
Il momento più controverso del primo tempo è stato il calcio di rigore assegnato ai friulani per il fallo di mano di Denzel Dumfries, terzino destro olandese dei nerazzurri. Il Corriere dello Sport sottolinea come Marchetti abbia perso di vista il braccio largo di Dumfries, nonostante avesse visuale libera e fosse perpendicolare all’azione, con il movimento del giocatore nerazzurro piuttosto evidente. L’episodio ha richiesto l’intervento del VAR di Lissone per la revisione dell’OFR, ma la spiegazione verbale dell’arbitro non è stata udita né a San Siro né in televisione, complicando la comprensione dell’azione.
Sul gol segnato da Denzel Dumfries su assist di Marcus Thuram, centravanti francese, il Corriere evidenzia come Kristensen, difensore friulano, lo tenga in gioco, mentre Lautaro Martinez, attaccante argentino dei nerazzurri, fosse in posizione di offside geometrico non punibile. Diverso invece il caso del gol annullato a Dimarco, terzino sinistro nerazzurro, per fuorigioco di Thuram su spizzata di testa di Petar Sucic, centrocampista croato: stavolta il VAR announcement è stato chiaramente udibile.
Il quotidiano segnala anche una trattenuta decisa e prolungata di Pio Esposito, giovane centravanti dei nerazzurri, su Buksa, attaccante dell’Udinese, con rischio evidente in area. La moviola evidenzia come Marchetti abbia alternato decisioni corrette a momenti di confusione, mostrando limiti nella gestione di episodi complessi e nell’uso della tecnologia VAR, soprattutto nella comunicazione al pubblico.
La partita ha dunque confermato come, anche in contesti professionali di Serie A, la combinazione tra errori umani e problemi tecnici possa influenzare la percezione degli episodi arbitrali, sottolineando l’importanza della chiarezza nella gestione delle partite e della tecnologia a supporto del direttore di gara.