
OneFootball
Giacomo Galardini·29 gennaio 2021
Milan tentazione Douglas Costa? Ma c'è un ostacolo 👀

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Giacomo Galardini·29 gennaio 2021
In mezzo ai mille problemi che il COVID-19 ha portato in questa finestra di calciomercato, va dato atto alla pandemia che almeno per un aspetto ha reso le cose più interessanti.
La crisi finanziaria dovuta alle misure restrittive per ostacolare la pandemia sta infatti spingendo la fantasia dei direttori sportivi.
E così, dopo il tanto rumoreggiato possibile scambio tra la Roma e l’Inter per Džeko e Sanchez, ecco un altro scambio creativo tra big,
Secondo l’edizione odierna di Tuttosport, Il Milan starebbe valutando Douglas Costa per un prestito a fine stagione.
Il brasiliano di proprietà della Juventus, che nel Bayern Monaco non ha trovato lo spazio sperato, a fine stagione tornerà alla Juventus.
Il brasiliano ha giocato 3 partite da titolare in Bundesliga e 2 in Champions: il club bavarese sarebbe quindi disposto a lasciarlo partire anche subito, per permettergli di avere più minutaggio.
Occasione che Maldini e Massara ovviamente non vogliono farsi scappare, vista la cronica situazione precaria del reparto offensivo rossonero.
E così, dopo aver trovato l’intesa con Mandžukic, un altro juventino potrebbe arrivare a Casa Milan.
Ci sono ovviamente degli ostacoli: il primo è lo stipendio, visto che Douglas Costa guadagna 6 milioni netti a stagione, per non parlare del problema del fornire a una diretta contendente al titolo un giocatore potenzialmente fenomenale.
Bisognerà vedere anche se il brasiliano (che ha il contratto con i bianconeri in scadenza nel 2022) accetterebbe la destinazione, visto che il Milan non gioca la Champions League, almeno per il momento.
C’è un però: la Juventus deve trovare una destinazione alla miriade di prestiti che potrebbero tornare e fine stagione (De Sciglio, Rugani, Pjaca e Pellegrini) che coi loro stipendi andrebbero a pesare sulle casse della Juventus, che sta cercando di ridurre il monte ingaggi.
Solo fantamercato o l’ennesimo colpo di scena creativo dettato dalla mancanza di liquidità?