Calcio e Finanza
·18 agosto 2025
Milan, Okafor verso il Leeds: plusvalenze estive per 150 milioni di euro

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·18 agosto 2025
Il Milan si prepara a portare a termine un’altra operazione in uscita in questa sessione di mercato. Il club rossonero, secondo indiscrezioni riportate dalla stampa sportiva specializzata, avrebbe trovato un accordo per la cessione dell’attaccante Noah Okafor al Leeds United, squadra che milita nella Premier League inglese.
L’operazione si dovrebbe chiudere a titolo definitivo, con gli inglesi pronti a mettere sul tavolo 20 milioni di euro per il cartellino del calciatore. Ma come impatterà la cessione di Okafor sui conti del Milan? A quanto ammonterà l’eventuale lusvalenza? E quanto risparmierebbero i rossoneri in questa stagione?
Partendo dai dati ufficiali disponibili, Okafor ha un costo storico pari a 15,5 milioni di euro, la cifra versata dai rossoneri al Salisburgo. Al 30 giugno 2024, il suo valore residuo a bilancio era pari a 12,4 milioni di euro, cifra che al 30 giugno 2025 è scesa ulteriormente a quota 9,3 milioni di euro (considerando l’intesa siglata fino al 2028).
Se la cessione avvenisse per 20 milioni di euro, il club rossonero farebbe registrare una plusvalenza da 10,7 milioni di euro, per plusvalenze totali da circa 73 milioni di euro secondo le stime di Calcio e Finanza, considerando quelle con impatto sui conti 2025/26. Contando anche le operazioni in uscita dell’estate rossonera che hanno impattato sul bilancio al 30 giugno 2025 (Kalulu, Morata, Pellegrino e Reijnders), le plusvalenze toccherebbero quota 150 milioni di euro, a fronte di acquisti per oltre 100 milioni di euro (con un impatto di oltre 60 milioni nel 2025/26).
Tornando a Okafor, oltre alla plusvalenza il Milan potrebbe contare anche sul risparmio derivante dall’assenza della quota ammortamento (3,1 milioni) e dello stipendio lordo dello svizzero (1,31 milioni considerando la metà pagata dal Napoli nella scorsa stagione). In totale, l’effetto della cessione sarebbe quindi positivo per 15,11 milioni di euro.