MILAN-CAGLIARI: MATCH PREVIEW | OneFootball

MILAN-CAGLIARI: MATCH PREVIEW | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·11 maggio 2024

MILAN-CAGLIARI: MATCH PREVIEW

Immagine dell'articolo:MILAN-CAGLIARI: MATCH PREVIEW

La voglia di tornare a vincere, l'orgoglio di dare il massimo fino in fondo, il doppio obiettivo di blindare il secondo posto e anche la qualificazione alla Supercoppa Italiana. Questo vale Milan-Cagliari, appuntamento importante in un momento delicato. Dirigiamoci verso la serata di San Siro in compagnia della nostra Match Preview:

QUI MILANELLO Il Milan non sorride da un mese, da prima dei Quarti di finale di Europa League. È necessario ricercare il successo, a maggior ragione restando a San Siro dopo il Genoa per riscattarsi davanti al proprio pubblico. I rossoneri possono ancora puntare a raggiungere gli 80 punti, cifra simbolica ma comunque stimolante. Alla seconda posizione e all'accesso alla prossima Supercoppa manca la matematica, potrebbe essere il weekend buono. Rimangono indisponibili Loftus-Cheek e Maignan (come e Kjær e Mirante), si rivedono Calabria - orientato a sedersi in panchina - e Musah. Di nuovo spazio a Sportiello e Chukwueze, possibile mediana allargata e in generale qualche modifica; in attacco sempre Giroud. Un solo diffidato: Gabbia.


OneFootball Video


"Vogliamo tornare a vincere: per noi, per il Club e per i tifosi. Il secondo posto è comunque un obiettivo importante", le parole di Mister Pioli nella conferenza stampa della vigilia, "siamo motivati a giocare questa gara. La squadra sta bene, nessuno mi ha detto che vuole tirarsi indietro prima della fine del campionato, la rosa è disponibile e partecipe".

QUI CAGLIARI Il Cagliari è in piena lotta salvezza, per ora a +3 dalla zona retrocessione. Ogni punto può fare la differenza e quelli in palio a Milano sono difficili ma molto pesanti. I rossoblù hanno lasciato alle spalle il pareggio casalingo contro il Lecce (1-1), agrodolce perché - pur sotto di un uomo - il sigillo di Krstović è arrivato nel finale dopo il vantaggio di Mina. Proprio il colombiano non sembra al meglio ma dovrebbe farcela. Petagna e Pavoletti, non al 100%, Mancosu in fase di recupero. Assenti Jankto, Makoumbou e Viola, squalificati Augello e Gaetano. Qualche problema di formazione, Mister Ranieri probabilmente proporrà il 3-5-2: da Scuffet a Luvumbo, passando per Nández.

"Stiamo bene", così Ranieri, "ci giochiamo la stagione e siamo pronti a lottare. Il Milan ha tanti campioni, dovremo mettere in campo una prestazione eccelsa. Ci è mancato un bomber? Può darsi, ma soprattutto abbiamo subito troppo a livello difensivo. Dobbiamo stare più attenti".

I NUMERI PRE-PARTITA

  • Dalla 1998/99, per i rossoneri 17 vittorie e 2 pareggi contro i sardi. Una media punti di 2.79: la più alta nella competizione contro una singola avversaria affrontata almeno quindici volte in casa.
  • Il punteggio più frequente è l'1-0 per il Milan (14 volte), il più recente risale al 19 marzo 2022.
  • Milan (96%, 64/67) e Cagliari (95%, 35/37) sono le squadre che hanno realizzato più gol in percentuale dall'interno dell'area di rigore.
  • Rafael Leão ha fornito otto assist nella Serie A 2023/24, eguagliando il suo record stagionale nel torneo registrato nelle edizioni 2021/22 e 2022/23. Il portoghese è l'unico giocatore con 4 gol e 4 assist in campionato nel 2024.
  • Il primo dei sei gol di Noah Okafor in Serie A è arrivato contro il Cagliari lo scorso 27 settembre, è stata anche la sua unica rete giocando dall'inizio.

DOVE GUARDARE MILAN-CAGLIARI In Italia la gara verrà trasmessa da DAZN. Per guardare Milan-Cagliari in un paese diverso è possibile consultare la sezione "Dove guardare il Milan in TV" alla voce "Estero". Sui canali rossoneri l'appuntamento è col Matchday di Milan TV: la diretta si aprirà alle 20.00 fino ad arrivare a ridosso del calcio d'inizio, al termine spazio alle interviste e alla conferenza stampa di Mister Pioli. Da non perdere la copertura su acmilan.com, AC Milan Official App, i Social ufficiali e WhatsApp.

QUI SERIE A Come arbitro è stato designato Simone Sozza, 36 enne della sezione di Seregno alla 43ª direzione nel nostro campionato. Due i precedenti rossoneri con il fischietto brianzolo (Inter-Milan nel 2023 e Milan-Fiorentina nel 2022), gli stessi con i rossoblù (Cagliari Roma nel 2023 e Cagliari-Napoli nel 2022). A completare i guardalinee Carbone e Giallatini, il quarto ufficiale Tremolada e il VAR Irrati; Chiffi AVAR.

Frosinone-Inter 0-5 ha aperto il programma della 36ª giornata di Serie A. Sabato alle 18.00 Napoli-Bologna e alle 20.45, appunto, Milan-Cagliari. Domenica alle 12.30 Lazio-Empoli, alle 15.00 Genoa-Sassuolo ed Hellas Verona-Torino, alle 18.00 Juventus-Salernitana e alle 20.45 Atalanta-Roma.- Lunedì, in conclusione, Lecce-Udinese alle 18.30 e Fiorentina-Monza alle 20.45.

Questa la classifica attuale: Inter* 92; Milan 71; Juventus 66; Bologna 64; Atalanta° e Roma 60; Lazio 56; Napoli 51; Fiorentina° 50; Torna 47; Monza 45; Genoa 43; Lecce 37; Hellas Verona 34; Cagliari 33; Frosinone* ed Empoli 32; Udinese 30; Sassuolo 29; Salernitana 15. (* una gara in più, ° una gara in meno)

Sono disponibili i Kit PUMA di AC Milan per il 2023/24: acquistali ora!

Visualizza l' imprint del creator